02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IRSE (Inventario Regionale delle Sorgenti <strong>di</strong> Emissione in aria ambiente) -La<br />

programmazione e la pianificazione regionale deve <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> adeguati strumenti<br />

conoscitivi e <strong>di</strong> valutazione dello stato della qualità dell’aria e delle origini<br />

dell’inquinamento a supporto delle scelte e delle decisioni <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> risanamento.<br />

A tal fine l’Amministrazione Regionale si è dotata <strong>di</strong> strumenti operativi che consentono <strong>di</strong><br />

tenere sotto controllo la qualità dell’aria e le sorgenti <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> sostanze inquinanti<br />

su tutto il territorio della Regione fornendo un supporto decisionale alla pianificazione<br />

territoriale complessiva (Piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo territoriale regionale; Piani territoriali <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento territoriale, Piani regolatori generali, Piani urbani del traffico, Piani settore).<br />

La Regione Toscana aveva già previsto con la L.R. n.33/94 l’istituzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

rilevamento della qualità dell’aria basato su criteri ed in<strong>di</strong>rizzi tecnici e gestionali contenuti<br />

in un Piano regionale (Deliberazione della Giunta Regionale 12 aprile 1999, n. 381) che<br />

deve fornire una informazione valida e rappresentativa sui livelli <strong>di</strong> inquinamento<br />

atmosferico, sui trend dei medesimi nel corso degli anni e sull’effetto delle azioni <strong>di</strong><br />

risanamento.<br />

Altro strumento conoscitivo preliminare e fondamentale sia per la valutazione che per la<br />

gestione della qualità dell’aria, è l’inventario delle sorgenti <strong>di</strong> emissione; infatti un<br />

inventario ben progettato e realizzato permette <strong>di</strong> fornire risposte alle fondamentali<br />

domande: chi inquina, dove si inquina, quanto si inquina e come si inquina. Insieme ad<br />

una raccolta or<strong>di</strong>nata e completa <strong>di</strong> informazioni e dati territoriali ( ad es. uso dei suoli),<br />

produttivi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione della popolazione, geomorfologici, meteoclimatici, naturalistici,<br />

paesaggistici ed artistici, l’inventario costituisce uno strumento in<strong>di</strong>spensabile e funzionale<br />

alla gestione della qualità dell’aria ambiente.<br />

Un inventario delle emissioni è definibile come una serie organizzata, dettagliata ed<br />

aggiornata <strong>di</strong> dati ed informazioni relativi alla quantità <strong>di</strong> sostanze inquinanti introdotte in<br />

atmosfera da attività antropiche e naturali ed alle modalità d’emissione, con riferimento ad<br />

una specifica attività, ad una determinata area e ad uno specifico periodo temporale,<br />

mentre il censimento delle emissioni è l’attività <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> tali dati e informazioni.<br />

Tale inventario dovrà essere un punto <strong>di</strong> riferimento per:<br />

- Province e Comuni che potranno utilizzare i dati relativi al proprio territorio per la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione/gestione dei P.T.C. e dei P.S. ( gestione della L.R.n.5/95 ) nel<br />

rispetto del Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Territoriale nei confronti del quale l’inventario, i suoi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!