02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.4 Le aree protette e l’apparato costiero-marino quale opportunità per lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> un turismo e <strong>di</strong> una fruibilità sostenibili<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> sono state perimetrate aree a Parco Nazionale (Isola <strong>di</strong> Gorgonia),<br />

Parco Provinciale (Zona Botro Molino Nuovo e Zona Rio del Lupo), Aree Naturali Protette<br />

<strong>di</strong> Interesse Locale (Poggio Corbolone, Foresta <strong>di</strong> Valle Benedetta, Foresta <strong>di</strong> Montenero e<br />

Foresta della Valle del Chioma) ed un’area denominata Sito <strong>di</strong> Interesse Regionale (SIR<br />

Calafuria).<br />

Oltre il 50% della superficie del nostro territorio è coperta da foreste <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>terraneo<br />

(da qui il Vincolo Idrogeologico) che per loro natura e per la geomorfologia dei luoghi<br />

degradano praticamente fino alla costa ed al mare.<br />

La costa marina è un sistema morfologico <strong>di</strong> margine collocato al limite <strong>di</strong> una parte solida<br />

- il continente - ed una parte liquida - il mare -. E’ quin<strong>di</strong> un bordo fisico, una separazione<br />

<strong>di</strong> spazio in cui si rileva la presenza <strong>di</strong> un vero e proprio ecosistema complesso e<br />

strutturato che viene denominato costiero-marino.<br />

Tuttavia questo apparato non è soltanto una delimitazione fisica più o meno graduale tra il<br />

mondo emerso e l’universo marino, ma è un insieme organico <strong>di</strong> colori, forme, fragranze,<br />

suoni, elementi in un equilibrio sempre incerto or<strong>di</strong>to dalle trame degli agenti fisici: il<br />

vento, i moti ondosi, le maree, le piogge.<br />

A questo equilibrio precario per vie naturali e cronologiche partecipa in maniera attiva, -<br />

almeno dalla sua comparsa - l’uomo con la sua presenza, con le sue attività e con la sua<br />

volontà <strong>di</strong> pianificare, progettare, attuare e trasformare, fare cose giuste, sbagliare. Alla<br />

costa si legano in<strong>di</strong>ssolubilmente molte attività umane cosicché questo sistema fisico così<br />

caro ai livornesi e <strong>di</strong>feso estenuamente assume importanti connotati politici, economici e<br />

sociali.<br />

OBIETTIVO 1: MANTENIMENTO, VALORIZZAZIONE, QUALIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLE<br />

AREE PARCO, DEI SITI DI INTERESSE REGIONALE (RISERVA BIOGENETICA DI CALAFURIA) E<br />

DELLE AREE NATURALI PROTETTE DI INTERESSE LOCALE<br />

La pianificazione strutturale deve tendere a creare i migliori presupposti per far decollare i<br />

temi della riqualificazione, della valorizzazione del sistema delle aree protette, tenendo in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!