02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il rischio viene espresso in termini probabilistici e quando assume la connotazione<br />

negativa (ad esempio quella dei fenomeni naturali) rimanda all’idea <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta, danno,<br />

catastrofe.<br />

Appare subito importante la conoscenza degli stati <strong>di</strong> pericolosità <strong>di</strong> un territorio<br />

soprattutto quando si realizzano i presupposti della sua trasformazione o comunque anche<br />

in chiave <strong>di</strong> una revisione urbanistica generale o particolare. Ad esempio esporre la<br />

popolazione a rischi per avere scelto un’area <strong>di</strong> concentrazione dell’e<strong>di</strong>ficato senza<br />

stu<strong>di</strong>arne i livelli <strong>di</strong> pericolosità, equivale ad accendere enormi conflittualità con la<br />

popolazione e soprattutto creare i presupposti per ingenti danni umani, sociali ed<br />

economici.<br />

Quando si avvia il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un Piano Strutturale, già in partenza occorre mettere in<br />

campo ogni stratificazione <strong>di</strong> conoscenza e classificare il territorio nella maniera più precisa<br />

possibile per valutarne soprattutto la possibile magnitudo (ovvero l’intensità) dell’evento<br />

che ci possiamo attendere. E’ questo il campo degli analisti <strong>di</strong> rischio, figure<br />

appositamente formate per la definizione degli stati conseguenti la manifestazione <strong>di</strong> un<br />

determinato evento.<br />

Dunque un punto <strong>di</strong> partenza fondante è che la conoscenza geologico-strutturale ed<br />

idraulica del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> risulta <strong>di</strong> notevole importanza per le scelte <strong>di</strong><br />

pianificazione e per le successive fasi <strong>di</strong> gestione del nostro territorio.<br />

Da oltre 15 anni l’Amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> è attiva nel campo della geologia<br />

tecnica “del pianificare e del progettare” e, per proprio conto o sulla base <strong>di</strong> incarichi<br />

affidati, ha eseguito numerosi stu<strong>di</strong> e lavori su varie tematiche.<br />

Occorre tuttavia evidenziare che sia per gli ulteriori e recenti <strong>di</strong>sposti normativi intervenuti<br />

sulla materia (Regolamento Regionale Toscana n. 26/R/2007), sia per le meto<strong>di</strong>che per<br />

affrontare i problemi geologici che negli ultimi 10-12 anni si sono andate ulteriormente ad<br />

affinare, quello che risulta determinante ed improrogabile è passare alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

un “pacchetto <strong>di</strong> pianificazione geologico-tecnica ed idraulica” <strong>di</strong> nuova concezione<br />

metodologica e con una solida piattaforma <strong>di</strong> gestione informatica.<br />

Non partiamo svantaggiati, anzi la quantità delle informazioni geologico-tecniche sul<br />

nostro territorio è davvero considerevole (si rimanda a tal proposito a quanto descritto nel<br />

Quadro Conoscitivo Ambientale) e l’esperienza maturata in questi anni permettono <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!