02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Toscano produce 703 Kg/abitante/anno <strong>di</strong> rifiuti urbani, pari ad una produzione<br />

complessiva <strong>di</strong> 2.562.000 tonnellate.<br />

La Toscana risulta essere una delle regioni con la più alta produzione pro-capite dei rifiuti<br />

urbani, anche per l’effetto dell’assimilazione che in molte città drena verso il circuito<br />

pubblico i rifiuti speciali prodotti da utenze non domestiche. Non il solo: ospita notevoli<br />

flussi turistici oltre 40 milioni <strong>di</strong> presenze l’anno. I rifiuti che vengono avviati alla<br />

termovalorizzazione sono ancora il 12% (stessa percentuale da quasi 10 anni).<br />

La raccolta <strong>di</strong>fferenziata è attestata al 33,4% <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a regionale, un risultato buono (su<br />

scala nazionale lo scorso anno era il sesto miglior dato ed uno dei sette sopra il 30%) ma<br />

stabile dal 2004 ad oggi.<br />

Grazie alla <strong>di</strong>fferenziata la percentuale <strong>di</strong> rifiuti destinata a finire in <strong>di</strong>scarica è scesa<br />

dall’84% del 1998 all’attuale 63%, un dato comunque molto elevato che si traduce ogni<br />

anno in circa 1 milione e 400 mila tonnellate <strong>di</strong> rifiuti urbani cui si sommano altre 900 mila<br />

tonnellate <strong>di</strong> speciali, per un totale complessivo <strong>di</strong> 2 milioni e 300 mila tonnellate <strong>di</strong><br />

fabbisogno annuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica.<br />

Si prevede che le <strong>di</strong>scariche della Toscana si esauriranno tra il 2010 e il 2011 e questa<br />

previsione vede coinvolto Peccioli (Pisa), Rosignano (<strong>Livorno</strong>) e Terranova (Arezzo), i tre<br />

principali impianti su cui poggia lo smaltimento regionale dei rifiuti urbani. I numeri, sopra<br />

riportati, risultano essere importanti e impongono una attenzione nel valutare le <strong>di</strong>namiche<br />

legate al sistema dei rifiuti.<br />

Non possiamo permetterci <strong>di</strong> rimanere legati ad una architettura densa <strong>di</strong> ideologismi.<br />

Diversamente dobbiamo favorire quegli strumenti che possano favorire percorsi chiari e<br />

con<strong>di</strong>visi. Nei prossimi anni dovranno essere raggiunti i seguenti traguar<strong>di</strong>:<br />

riduzione della produzione del 15%;<br />

ridurre i conferimenti in <strong>di</strong>scarica del 20%;<br />

aumentare la quota dei rifiuti avviata ai termovalorizzatori, dagli attuali 950<br />

tonnellate/giorno a 2.400-3.000 tonnellate/giorno, realizzando gli impianti gia<br />

previsti;<br />

Il Piano Regionale <strong>di</strong> Azione Ambientale fissa l’obbiettivo <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata al 55% al<br />

2010. Per fare questo assegna, dal 2008 al 2010, 15 milioni <strong>di</strong> Euro a l’ATO sud (Siena,<br />

Grosseto e Arezzo) e a l’ATO costa (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, <strong>Livorno</strong>) che si vanno ad<br />

aggiungere agli 8 milioni <strong>di</strong> Euro previsti per l’ATO centro (Firenze, Prato e Pistoia).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!