02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7. Partecipazione e tutela dei<br />

consumatori<br />

strutture produttive, commerciali e <strong>di</strong> servizio<br />

4. Favorire il recupero <strong>di</strong> energia da rifiuti<br />

1. Favorire il coinvolgimento del pubblico<br />

2. Favorire la tutela del consumatore<br />

3. Favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una cultura del risparmio<br />

4. Promuovere la cooperazione tra utenti per l’acquisto<br />

<strong>di</strong> energia e servizi energetici<br />

1.4 Il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PTC) - Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong><br />

Il Consiglio Provinciale, con delibera n. 220 del 21.12.2006, ha approvato l'avvio del<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> formazione del PTC. L’adozione del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

segue un percorso che consente ai citta<strong>di</strong>ni, singoli o associati, e a chiunque abbia<br />

interesse <strong>di</strong> essere protagonista delle decisioni.<br />

La Legge Regionale 1 del 3 gennaio 2005 prescrive che sia messo a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

chiunque il complesso dei documenti del PTC e che chiunque possa intervenire con<br />

segnalazioni, proposte, contributi prima della sua adozione.<br />

Il Consiglio Provinciale ha adottato il nuovo Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> con deliberazione n. 231 dell’11 <strong>di</strong>cembre 2008. Dell’adozione si è<br />

pubblicato l’avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 54 del 24 <strong>di</strong>cembre<br />

2008, così come prescritto dalla legge regionale 1 del 2005.<br />

In linea generale, il PTC, si pone come compito sostanziale quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, con<br />

adeguato livello <strong>di</strong> conoscenza, i possibili effetti significativi sull' ambiente, e le<br />

interrelazioni tra i fattori su <strong>di</strong> esso incidenti, in<strong>di</strong>viduando i seguenti obbiettivi generali:<br />

- la tutela, la valorizzazione e la gestione sostenibile delle risorse territoriali ed ambientali<br />

quali fattori fondamentali per la promozione ed il sostegno delle potenzialità e delle<br />

tendenze locali allo sviluppo;<br />

- lo sviluppo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> città equilibrato e policentrico, promuovendo la massima<br />

integrazione funzionale e sinergica tra i <strong>di</strong>versi territori della provincia;<br />

- lo sviluppo delle potenzialità dei territori collinari, della fascia costiera e delle aree<br />

agricole nel rispetto delle esigenze <strong>di</strong> tutela ambientale ad esse peculiari;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!