02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’obiettivo richiede un’ampia integrazione con altre competenze interne all’Ente (Mobilità<br />

Urbana, Polizia Municipale, Lavori pubblici) ed esterne (Provincia, Regione, ARPAT, ASL 6,<br />

Associazione Industriali, ecc.).<br />

4.1.2 Inquinamento acustico<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> ha da tempo avviato le attività <strong>di</strong> competenza previste dalla Legge<br />

Quadro n. 447/95 e dalla L.R. 89/98; ha infatti approvato il Piano <strong>di</strong> classificazione<br />

acustica del territorio (D.C.C. n. 167/2004), la relazione <strong>di</strong> clima acustico a cadenza<br />

biennale, il Piano <strong>di</strong> Risanamento generale (D.C.C. n. 146/2006) ed il primo Stralcio<br />

funzionale (relativamente al Viale Italia – Dec. G.C. n. 123/2007).<br />

In stretta collaborazione con ASL 6 vengono date prescrizioni alle attività temporanee<br />

(manifestazioni pubbliche o aperte al pubblico, cantieri e<strong>di</strong>li <strong>di</strong> una certa rilevanza, piano<br />

bar, ecc.) al fine <strong>di</strong> contenere il <strong>di</strong>sturbo nella ricerca comunque <strong>di</strong> un giusto equilibrio tra<br />

<strong>di</strong>verse esigenze ed interessi legittimi.<br />

Per le attività temporanee più critiche viene richiesto e valutato il documento <strong>di</strong> Impatto<br />

acustico<br />

Per la realizzazione <strong>di</strong> nuove strutture con caratteristiche <strong>di</strong> recettori sensibili (soprattutto<br />

scuole), sempre in collaborazione con ASL 6, viene attentamente valutata la relazione <strong>di</strong><br />

clima acustico.<br />

Per il futuro è previsto <strong>di</strong> estendere la progettazione <strong>di</strong> risanamento con l’elaborazione <strong>di</strong><br />

specifico piano per le scuole con maggiore criticità; per questo è necessario rafforzare la<br />

collaborazione con ASL 6 me<strong>di</strong>ante specifica convenzione che consenta <strong>di</strong> acquisire i dati<br />

necessari.<br />

Tale convenzione dovrà inoltre prevedere lo svolgimento <strong>di</strong> altre attività quali la<br />

valutazione <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> impatto acustico <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> rilevo e una valutazione dei dati<br />

ARPAT <strong>di</strong> livello sonoro in funzione della percentuale <strong>di</strong> popolazione esposta.<br />

4.1.3 Inquinamento elettromagnetico<br />

Con il termine <strong>di</strong> inquinamento elettromagnetico ci si riferisce all’immissione nell’ambiente<br />

delle ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti prodotte da una moltitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> sorgenti legate alo sviluppo<br />

industriale e tecnologico. Le sorgenti più importanti delle RNI per quello che riguarda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!