02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.2.4 Rischio Idraulico<br />

Con la D.C.R.T. n. 13 del 2005 è stato approvato il Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico.<br />

L’Amministrazione comunale ha dato il suo contributo per la definizione delle situazioni<br />

idrauliche ed ha avviato un progetto che ha previsto l’affidamento <strong>di</strong> incarichi alla Facoltà<br />

<strong>di</strong> Ingegneria Idraulica dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa per gli stu<strong>di</strong> idrologici-idraulici sui<br />

principali torrenti del comune <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> (Torrente Ugione, Rio Cigna, Rio Maggiore, Rio<br />

Ardenza) che ad oggi risultano completati.<br />

Inoltre recentemente il Consiglio comunale ha recepito il Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico ed<br />

è pertanto possibile passare alla seconda fase <strong>di</strong> lavoro i cui obiettivi sono i seguenti:<br />

• Oltre a continuare l’attività <strong>di</strong> Autorità Idraulica sulle pratiche e<strong>di</strong>lizie (circa 1.100<br />

pratiche negli ultimi cinque anni), l’Ufficio Ambiente, sulla base degli stu<strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sposti sui fiumi, dovrà proporre all’Autorità <strong>di</strong> bacino Toscana Costa tutte le<br />

necessarie mo<strong>di</strong>fiche ed ottimizzazioni anche in chiave <strong>di</strong> strumentazione<br />

urbanistica;<br />

• Quasi tutti i bacini del comune <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> sono “coperti” da stu<strong>di</strong> idrologici-idraulici<br />

specialistici, mancherebbe soltanto l’affidamento per lo stu<strong>di</strong>o dei bacini <strong>di</strong><br />

Montenero ed un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni tratti idraulici <strong>di</strong> fiumi minori. Sarebbe<br />

quin<strong>di</strong> auspicabile avere la possibilità <strong>di</strong> poter affidare l’incarico all’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa – Ingegneria Idraulica, anche alla luce della delicatezza del “Sistema<br />

Montenero”.<br />

• Un’altra prospettiva si muove nel rior<strong>di</strong>no <strong>di</strong> tutta la cartografia tematica <strong>di</strong><br />

pericolosità; una volta approvato il Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico da parte del<br />

Bacino Toscana Costa, riteniamo importante procedere all’assemblaggio <strong>di</strong> un<br />

documento grafico chiaro e univoco. Ciò permetterebbe <strong>di</strong> migliorare la qualità dei<br />

rapporti con la citta<strong>di</strong>nanza e con i professionisti. Questo elaborato dovrà costituire<br />

il quadro conoscitivo in materia <strong>di</strong> pericolosità idraulica del nostro territorio<br />

nell’ambito della Strumentazione Urbanistica.<br />

L’Ufficio Ambiente è anche il referente sugli adempimenti geologici <strong>di</strong> gran parte degli atti<br />

<strong>di</strong> progettazione e <strong>di</strong> pianificazione dell’Amministrazione comunale. Negli ultimi cinque anni<br />

sono state pre<strong>di</strong>sposte:<br />

<br />

N. 78 Relazioni geologico-tecniche a supporto <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> pianificazione e<br />

progettazione;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!