02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Che cosa unisce la passione con il fare è la conoscenza, senza la quale ogni questione è<br />

relegata alla sensazione: l’Ufficio Ambiente ormai da oltre 10 anni ha de<strong>di</strong>cato parte del<br />

suo lavoro a questo aspetto ovvero la conoscenza, senza la quale è periglioso<br />

intraprendere qualsiasi percorso.<br />

Sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tematici approfon<strong>di</strong>ti condotti sul sistema costiero e che sono stati<br />

raccolti nel lavoro “Costambiente <strong>Livorno</strong>” importante esperienza <strong>di</strong> applicazione comunale<br />

della metodologia <strong>di</strong> Agenda XXI è nato un progetto denominato “Ossi <strong>di</strong> Triglia”.<br />

Ossi <strong>di</strong> Triglia è un raccoglitore <strong>di</strong> iniziative che vedono impegnata l’Amministrazione<br />

comunale sulle tematiche della costa. E’ una libreria che ha molti scaffali, in cui si<br />

collocano vari argomenti: i phylum che vogliamo classificare. E’ uno scheletro cartilagineo,<br />

un progetto specifico sulla costa che ci permette <strong>di</strong> fare il punto, ma anche <strong>di</strong> proporre<br />

azioni, interventi. Sui principali ripiani <strong>di</strong> questa libreria ideale troviamo quin<strong>di</strong> molti temi<br />

che non devono essere visti come una citazione bibliografica, ma strumento <strong>di</strong> lavoro:<br />

uniti, amalgamati, impastati, incorporati gli uni con gli altri:<br />

La conoscenza<br />

♦<br />

♦<br />

♦<br />

♦<br />

♦<br />

La cognizione e la percezione dei luoghi;<br />

Il pensiero giuri<strong>di</strong>co;<br />

L’applicazione scientifica;<br />

L’intreccio delle passioni<br />

Le iniziative <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione<br />

La pianificazione<br />

♦<br />

♦<br />

♦<br />

Le scelte del pianificare<br />

Le regole e le <strong>di</strong>mensioni<br />

L’intreccio dei settori tematici<br />

La progettazione<br />

♦<br />

♦<br />

Strutturazione e destrutturazione degli spazi;<br />

Il mantenimento delle “preziose cose”.<br />

Conoscenza<br />

o Stu<strong>di</strong>o ambientale e territoriale del comune <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, <strong>di</strong>cembre 1995<br />

o Progetto Pluvio “<strong>Livorno</strong>, nuvole e <strong>di</strong>ntorni” analisi metereologica, febbraio 1999

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!