02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iconoscere con un buon grado <strong>di</strong> dettaglio e con basso livello <strong>di</strong> incertezza le maggiori<br />

fragilità ed i punti <strong>di</strong> massima vulnerabilità dei sistemi geo-ambientali.<br />

OBIETTIVO 1: MITIGARE GLI STATI DI PERICOLOSITÀ IDRAULICA DEI BACINI IDROGRAFICI E<br />

RIDURRE LA MAGNITUDO DI RISCHIO<br />

L’evoluzione e lo sviluppo urbanistico della nostra città hanno trasformato ra<strong>di</strong>calmente il<br />

concetto <strong>di</strong> pericolosità idraulica del territorio. La questione trova una serie <strong>di</strong> conferme in<br />

gran parte del territorio nazionale. Appena cinquant’anni fa esistevano ancora vaste zone<br />

<strong>di</strong> espansione golenale in aree vocate ad attività agricola; oggi la città si è appropriata <strong>di</strong><br />

questi spazi aumentando le superfici impermeabili e riducendo sensibilmente le superfici <strong>di</strong><br />

compensazione con i volumi <strong>di</strong> sicurezza idraulica. Il risultato evidente nella nostra città è<br />

un incremento dei livelli <strong>di</strong> pericolosità per esondazioni specialmente negli ambiti dei<br />

corridoi idrografici a più elevata presenza <strong>di</strong> abitati e/o attività produttive.<br />

Obiettivo 2: Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza sui livelli <strong>di</strong> pericolosità geologicotecnica<br />

(idraulica, idrogeologica, geomorfologica e sismica) del nostro territorio<br />

La recente approvazione in Consiglio Comunale dell’atto <strong>di</strong> recepimento del Piano <strong>di</strong><br />

Assetto Idrogeologico nell’ambito del nostro Strumento Urbanistico apre un nuovo<br />

scenario per la identificazione degli stati <strong>di</strong> pericolosità idraulica presenti nel nostro<br />

territorio.<br />

E’ indubbio che la base <strong>di</strong> partenza è rappresentata da questo strumento <strong>di</strong> settore,<br />

tuttavia, l’aggiornamento e la revisione del Piano Strutturale sono l’occasione per<br />

aggiornare i campi <strong>di</strong> rischio con una modalità <strong>di</strong> maggiore dettaglio derivata sia dai<br />

numerosi stu<strong>di</strong> idrologici-idraulici <strong>di</strong> dettaglio eseguiti dall’Amministrazione comunale sia<br />

da alcune opere <strong>di</strong> messa in sicurezza idraulica già realizzati o in corso <strong>di</strong> realizzazione<br />

come:<br />

• Cassa <strong>di</strong> espansione del Rio Cignolo Loc. Porta a Terra<br />

• Casse <strong>di</strong> espansione del Rio Felciaio-Querciaio,<br />

• Cassa <strong>di</strong> espansione sul Rio Cigna zona Magrignano;<br />

• Cassa <strong>di</strong> espansione sul Torrente Ugione Loc. Pian <strong>di</strong> Rota;<br />

• Casse <strong>di</strong> espansione sul Rio Maggiore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!