02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E’ nato così il cosiddetto “Progetto Atlante” teso a ripristinare alcune cave <strong>di</strong>smesse,<br />

particolarmente impattanti sul nostro territorio. Il progetto ha comportato un impegno <strong>di</strong><br />

un certo livello per la sua innovatività (è il primo nel territorio regionale ed uno dei pochi a<br />

livello nazionale). L’Amministrazione comunale ha firmato con l’Associazione fra gli<br />

Industriali della Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> un Protocollo d’Intesa in data 1 ottobre 2002 per un<br />

Piano <strong>di</strong> ripristino ambientale <strong>di</strong> cava <strong>di</strong>smesse nel comune <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e denominato<br />

“Progetto Atlante” con il quale viene delineato un percorso tecnico-amministrativo per dare<br />

una risposta concreta al problema del recupero e dello smaltimento delle terre e rocce da<br />

scavo provenienti dalle attività e<strong>di</strong>li.<br />

La Società Atlante s.r.l. (appositamente costituita in seno all’Associazione fra gli Industriali<br />

per l’attuazione del Progetto) è stata autorizzata dall’A.C. al recupero ambientale e<br />

funzionale della cava <strong>di</strong>smessa situata in località Poggio Corbolone “Tiro a volo “ – lato al<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> il 18 aprile 2003 con il relativo progetto. Il sito, che è riuscito a dare<br />

una risposta allo smaltimento <strong>di</strong> terre provenienti da scavi e<strong>di</strong>li (oltre 100.000 mc., in<br />

quattro anni <strong>di</strong> operatività), è ormai in esaurimento (giugno 2009).<br />

Alla luce dell’emanazione del D.lgs. 152/2006, della problematica aperta delle terre<br />

provenienti da scavi e delle cogenti necessità legate allo smaltimento delle terre<br />

provenienti da siti <strong>di</strong> bonifica - si ricorda che allo stato attuale 10 Kmq. del ns. territorio<br />

comunale sono soggetti a bonifica – si ritiene necessario prevedere un percorso basato<br />

sulla piena sostenibilità ambientale, in grado <strong>di</strong> offrire ampia garanzia <strong>di</strong> sicurezza<br />

territoriale per la restituzione agli usi legittimi <strong>di</strong> aree degradate e/o abbandonate e che<br />

nel contempo risolva in gran parte i problemi appena punteggiati prima.<br />

Dopo un anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, verifiche tecniche, approfon<strong>di</strong>menti condotti con l’Ufficio Ambiente<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, con il Dipartimento provinciale ARPAT <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e con ASL,<br />

l’Ufficio scrivente ha pre<strong>di</strong>sposto il lavoro dal titolo “Planning operativo per il<br />

recupero funzionale <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> cava <strong>di</strong>smessi”<br />

Il principio ispiratore della proposta nasce da uno screening preliminare condotto sulle<br />

aree ex-estrattive <strong>di</strong>messe al fine <strong>di</strong> configurare assetti definitivi <strong>di</strong> ripristino ambientale<br />

anche ai fini dello smaltimento delle terre provenienti da scavi e<strong>di</strong>li e da aree <strong>di</strong> bonifica.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> censimento dei siti ripristinabili unito alle necessità in<strong>di</strong>viduate permettono <strong>di</strong><br />

percorrere i seguenti obiettivi tesi, da una parte a riqualificare l’ambiente e rinaturalizzare i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!