02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli obbiettivi <strong>di</strong> questa attività sono quelli della caratterizzazione dell’inquinante PM10 in<br />

base alle misure prodotte dalla rete <strong>di</strong> monitoraggio in Toscana. In Toscana sono presenti<br />

decine <strong>di</strong> centraline <strong>di</strong> monitoraggio per la misurazione della concentrazione <strong>di</strong> PM10<br />

ubicate sia in aree urbane, sia in aree industriali e in aree rurali. Particolare attenzione<br />

sarà data all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree omogenee o particolari che verrà effettuata tramite la<br />

determinazione delle variazioni temporale e spaziale dei valori <strong>di</strong> concentrazione del PM10<br />

e degli altri inquinanti gassosi (CO, NOx, NO2, SO2, e O3). Tutti questi dati saranno<br />

<strong>di</strong>sponibili in rete e saranno organizzati in schemi, tabelle, grafici, e sarà costruita una<br />

cartografia <strong>di</strong>gitale dell’intero territorio regionale.<br />

Servizio geografico Regionale - Il Servizio Geografico Regionale garantisce la<br />

realizzazione, gestione e <strong>di</strong>ffusione dell’Informazione Geografica: dati e servizi rivolti a<br />

citta<strong>di</strong>ni, professionisti, enti e imprese, conoscenza e documentazione del territorio come<br />

base per l’elaborazione degli strumenti <strong>di</strong> programmazione, pianificazione, governo.<br />

“Nell’ambito del sistema informativo geografico regionale si provvede all’organizzazione<br />

dell’informazione geografica, all’aggiornamento <strong>di</strong> essa e alla sua <strong>di</strong>ffusione”. “Per<br />

informazione geografica si intende il complesso delle informazioni, localizzate<br />

geograficamente, relative ai fenomeni naturali e antropici, con particolare riferimento a<br />

quelle che costituiscono l’insieme delle conoscenze inerenti lo stato <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto del<br />

territorio e delle risorse” (art. 28 L.R. 1/05).<br />

La maggior parte dei prodotti sono organizzati in banche dati accessibili con applicazioni<br />

web-gis. Il repertorio <strong>di</strong> base è costituito dai seguenti prodotti:<br />

- basi informative topografiche<br />

- cartografia derivata<br />

- ortofotocarte<br />

- riprese aeree e satellitari<br />

- cartografia storica<br />

- standard e regole tecniche per la produzione <strong>di</strong> archivi georiferiti<br />

Il repertorio <strong>di</strong> base è affiancato e completato da un atlante <strong>di</strong> informazioni tematiche<br />

sulle risorse essenziali del nostro territorio che ha come oggetto:<br />

- aree protette<br />

- beni culturali<br />

- confini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!