02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> competenza attraverso la sottoscrizione <strong>di</strong> un Accordo teso ad in<strong>di</strong>viduare nel Consorzio<br />

delle Colline Livornesi la struttura <strong>di</strong> riferimento per l’attuazione del programma delle<br />

manutenzioni idrauliche dei tratti dei corsi d’acqua <strong>di</strong> competenza comunale. Ciò anche al<br />

fine <strong>di</strong> garantire un’uniformità dell’intervento sul bacino idrografico che riveste una<br />

particolare importanza per la salvaguar<strong>di</strong>a idraulica sia per quanto riguarda i tempi che per<br />

le modalità <strong>di</strong> esecuzione.<br />

Dopo un lavoro tecnico-amministrativo è stato sottoscritto la Convenzione tra <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> e Consorzio delle Colline Livornesi per la manutenzione dei Rii e Botri <strong>di</strong><br />

competenza comunale. Rileviamo due importanti risultati già ottenuti:<br />

1. La stessa cifra messa a <strong>di</strong>sposizione dell’Amministrazione comunale, è stata impegnata<br />

anche dal Consorzio delle Colline Livornesi; pertanto la somma totale per l’attuazione<br />

degli interventi viene portata al doppio dell’attuale ovvero a 52.000 €;<br />

2. Tenendo presente che la manutenzione idraulica dei corsi d’acqua rientra nelle<br />

specifiche competenze del Consorzio e visto il Capitolato Speciale d’Appalto si rilevano<br />

dei prezzi a misura decisamente vantaggiosi e nettamente più bassi rispetto alle<br />

somme richieste dalle Ditte appaltatrici, questo in virtù degli importi complessivi dei<br />

lavori <strong>di</strong>retti dal Consorzio che permettono un abbattimento significativo dei prezzi;<br />

Considerando che gli obiettivi si rivolgono al miglioramento delle qualità idrauliche dei vari<br />

fiumi, la restituzione all’efficienza delle linee <strong>di</strong> drenaggio preesistenti <strong>di</strong> un territorio e<br />

naturalmente al decoro del paesaggio periurbano e collinare occorre che l’Ufficio prosegua<br />

con:<br />

a) Attività <strong>di</strong> controllo, coor<strong>di</strong>namento con gli enti convenzionati;<br />

b) Progettazione dei vari interventi <strong>di</strong> manutenzione e programmazione temporale;<br />

c) Interventi <strong>di</strong> urgenza sui corsi d’acqua in seguito a situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto pericolose<br />

4.2.3 ACQUE DI BALNEAZIONE<br />

Il controllo delle acque marine costiere è regolamentato da vari atti normativi tra i quali il<br />

principale risulta essere ancora il D.P.R. n. 470 del 8.6.1982. Per effetto delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

normative, le acque destinante alla balneazione sono sottoposte, nel periodo primaverileestivo,<br />

ad analisi quin<strong>di</strong>cinali relative a parametri chimici e microbiologici inerenti l’aspetto<br />

sanitario delle acque. I punti <strong>di</strong> prelievo sono stati in<strong>di</strong>viduati dalla Regione Toscana e le<br />

analisi sono eseguite dal Dipartimento ARPAT.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!