02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

loro capacità, il metodo precauzionale. In casi <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> danno grave o<br />

irreversibile, l’assenza <strong>di</strong> certezza scientifica assoluta non deve servire da pretesto<br />

per rinviare l’adozione <strong>di</strong> misure adeguate ed effettive anche in rapportai costi,<br />

<strong>di</strong>rette a prevenire il degrado ambientale”<br />

• Principio <strong>di</strong> prevenzione, mira a limitare rischi oggettivi e provati (a <strong>di</strong>fferenza<br />

della precauzione che si applica a pericoli potenziali, non ancora ben identificati<br />

• Principio <strong>di</strong> correzione, strettamente legato ai principi <strong>di</strong> precauzione e<br />

prevenzione è anch’esso finalizzato ad evitare e prevenire gravi danni all’ambiente.<br />

In particolare, qualora i danni non siano stati evitati me<strong>di</strong>ante il ricorso agli altri<br />

principi, può essere invocato detto principio nel tentativo <strong>di</strong> contrastare i danni il più<br />

possibile vicino alla fonte, prima che gli effetti siano amplificati.<br />

• Principio <strong>di</strong> integrazione, evidenzia la necessità dell’approccio integrato con i<br />

<strong>di</strong>versi aspetti (in particolare sociale ed economico) proprio del concetto <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile.<br />

La valutazione ambientale è intimamente connessa con due dei cinque principi: con il<br />

principio della prevenzione e quello d’integrazione.<br />

In questo capitolo inten<strong>di</strong>amo riferirci a tutte quelle procedure che, per effetto della<br />

normativa comunitaria, nazionale e regionale comportano una valutazione in termini<br />

ambientali <strong>di</strong> progetti riferiti sia ad opere che a piani e programmi.<br />

In particolare si in<strong>di</strong>viduano:<br />

• Procedura <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale (VIA) per le<br />

opere previste dalla normativa<br />

• Procedura <strong>di</strong> valutazione integrata strategica per piani e programmi (Dir.<br />

2001/42/CE e regolamento regionale del 2007)<br />

• Procedura IPPC (parere <strong>di</strong> competenza del <strong>Comune</strong> da rilasciare nell’ambito<br />

della Conferenza dei Servizi dell’Autorità competente relativamente al rilascio<br />

dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)<br />

Mentre la procedura VIA risulta consolidata e numerose sono le esperienze realizzate nel<br />

corso degli anni, la valutazione Integrata e la procedura IPPC, per la recente<br />

emanazione delle relative norme <strong>di</strong> riferimento, sono state finora poco sperimentate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!