02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Apporto sostanziale agli obbiettivi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia da fonte rinnovabile, <strong>di</strong><br />

risparmio energetico e <strong>di</strong> riduzione dei gas climalteranti;<br />

• Ricaduta occupazionale sia in termini quantitativi che qualitativi poiché legati<br />

all’innovazione tecnologica e agli strumenti <strong>di</strong> sviluppo sostenibile;<br />

• Consolidamento ed ulteriore <strong>di</strong>ffusione delle certificazioni ambientali, <strong>di</strong> sicurezza e<br />

<strong>di</strong> qualità a livello <strong>di</strong> singola organizzazione;<br />

• Formazione culturale dei citta<strong>di</strong>ni nei riguar<strong>di</strong> dello sviluppo sostenibile, con<br />

conseguente valorizzazione <strong>di</strong> immagine del territorio;<br />

• Favorire il commercio ed il trasporto per vie navigabili interne.<br />

6.2 L’AMBIENTE URBANO IN VISIONE DI ECOSISTEMA PER GARANTIRE UNA<br />

MIGLIORE QUALITÀ DELLA VITA<br />

Le città rappresentano i luoghi in cui maggiormente si concentrano fonti <strong>di</strong> squilibrio per<br />

l’ambiente con conseguenze <strong>di</strong>rette sulla vita dei citta<strong>di</strong>ni. Le cause <strong>di</strong> tali squilibri sono da<br />

attribuire fondamentalmente al crescente fenomeno dell’urbanizzazione, all’aumentata<br />

densità <strong>di</strong> popolazione e all’incremento del traffico veicolare privato, pubblico e<br />

commerciale.<br />

Le possibilità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre interventi efficaci per la risoluzione del problema ambientale,<br />

in termini soprattutto degli impatti determinati dalle pressioni sull’ambiente, <strong>di</strong>pende in<br />

larga misura dalla possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> informazioni corrette sul fenomeno e sulle<br />

correlazioni che lo legano ad altre <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> carattere sociale ed economico.<br />

Un’adeguata conoscenza del fenomeno è raggiungibile solo con un’informazione<br />

ambientale continua ed accurata che consenta <strong>di</strong> rappresentare la realtà nel suo evolversi.<br />

Fondamentale pertanto il monitoraggio ed il controllo <strong>di</strong> tutti gli ambiti ambientali che<br />

possono costituire criticità in ambiente urbano: qualità dell’aria, mobilità, gestione dei<br />

rifiuti, acqua, suolo e territorio.<br />

Le politiche relative alle aree urbane sono spesso gestite in maniera isolata le une dalle<br />

altre, per la specificità degli elementi che trattano (e<strong>di</strong>fici, infrastrutture, trasporti, energia,<br />

rifiuti, ecc.) e per l'intervento <strong>di</strong> servizi amministrativi <strong>di</strong>fferenti. E’ invece necessario

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!