02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sono inoltre <strong>di</strong>sponibili nel sito “Toscana in cifre” tabelle statistiche <strong>di</strong> sintesi sui principali<br />

temi <strong>di</strong> interesse dell’Amministrazione regionale e della società toscana e le pubblicazioni<br />

della collana “Informazioni Statistiche”.<br />

Cruscotto <strong>di</strong> Governo per il sistema <strong>di</strong>rezionale delle politiche ambientali - A<br />

partire dalla elaborazione del rapporto Segnali Ambientali 2001, si è avviata la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una base dati informativa sintetica contenente gli in<strong>di</strong>catori ed i dati<br />

estratti dal SIRA (Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente), dal SIT (Sistema<br />

Informativo Territoriale) o da altre fonte informative che, <strong>di</strong>saggregate per <strong>Comune</strong> e con<br />

serie storiche significative, costituiscono uno strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>retto supporto alla<br />

programmazione.<br />

Il Progetto condotto dal Settore Sistema Informativo Regionale e realizzato in<br />

cooperazione con il Settore Controllo Strategico e <strong>di</strong> Gestione, il Settore Statistica e<br />

l’ARPAT-SIRA si inquadra nell’ambito delle iniziative del sistema informativo regionale<br />

aventi come obiettivi la valorizzazione delle informazioni <strong>di</strong>sponibili e la costruzione <strong>di</strong><br />

sistemi informativi <strong>di</strong>rezionali.<br />

Per il sistema <strong>di</strong>rezionale delle politiche ambientali, il progetto ha portato alla definizione <strong>di</strong><br />

cinque cruscotti <strong>di</strong> governo:<br />

1. Rifiuti - urbani e speciali<br />

2. Gestione qualità dell’aria<br />

3. Tutela delle acque costiere<br />

4. Clima e cambiamenti climatici<br />

5. Acque interne.<br />

Il contenuto <strong>di</strong> ogni cruscotto è organizzato in “Sezioni” e “Sottosezioni”. Scelta la sezione<br />

<strong>di</strong> interesse, si procede alla scelta della sotto-sezione su cui si vogliono ottenere<br />

informazioni e quin<strong>di</strong> alla selezione dell’in<strong>di</strong>catore (o degli in<strong>di</strong>catori) che sintetizza i dati<br />

relativi al problema oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Per ogni cruscotto è <strong>di</strong>sponibile una descrizione<br />

sintetica degli in<strong>di</strong>catori che si possono visualizzare.<br />

Ogni “Sezione” è strutturata secondo il modello DPSIR: Driving forces (Determinanti),<br />

Pressures (Pressioni), State (Stato), Impacts (Impatti-Risposte), Responses).<br />

Il modello DPSIR “evidenzia l’esistenza, ‘a monte’, <strong>di</strong> forze motrici, o fattori <strong>di</strong> pressione, o<br />

determinanti,consistenti nelle attività e processi antropici che danno origine alle pressioni<br />

sull’ambiente naturale; queste ultime rappresentano le sollecitazioni <strong>di</strong>rette del sistema

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!