02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

presenza <strong>di</strong> terreni abbandonati, emissioni <strong>di</strong> gas serra, proliferazione urbana, produzione<br />

<strong>di</strong> rifiuti e <strong>di</strong> acque reflue. Tali problemi sono particolarmente complessi e le loro cause<br />

incidono l'una sull'altra; per questo è necessario un approccio integrato. Orientamenti e<br />

misure <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento appaiono più appropriati <strong>di</strong> un'azione legislativa in considerazione<br />

della <strong>di</strong>versità delle aree urbane e degli obblighi esistenti, che impongono soluzioni<br />

specifiche, nonché delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> fissare norme comuni per l'ambiente urbano.<br />

La strategia attuale si basa inoltre sulla sussi<strong>di</strong>arietà e dà la priorità alle iniziative locali,<br />

pur mettendo l'accento sulla cooperazione fra i vari livelli decisionali (comunitario,<br />

nazionale e locale) e sull'integrazione dei vari aspetti della gestione urbana.<br />

Settore Energia, Emissioni in atmosfera e qualità dell’aria<br />

<br />

<br />

<br />

Piano <strong>di</strong> risanamento comunale (PAC);<br />

Piano energetico comunale;<br />

Piano <strong>di</strong> risanamento acustico;<br />

Mappe acustiche strategiche ai sensi del Dlgs 194/2005;<br />

Piano d’azione ai sensi del Dlgs 194/2005;<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Promozione carburanti alternativi;<br />

Inventario delle emissioni;<br />

Incremento dell’utilizzo del solare termico;<br />

Incentivi per veicoli a basso impatto ambientale;<br />

Regolamentazione della mobilità (ampliamento ZTL, sistema parcheggi, ecc)<br />

SETTORE TRASPORTI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Piano urbano del traffico;<br />

Piano Urbano della Mobilità;<br />

Mobility manager come approccio inter<strong>di</strong>sciplinare che non riguarda solo interventi<br />

tecnici e strutturali, ma anche cognitivi e comportamentali;<br />

Valorizzazione del trasporto pubblico locale;<br />

Moderazione e flui<strong>di</strong>ficazione del traffico e ottimizzazione della mobilità<br />

ciclopedonale<br />

SETTORE EDILIZIA<br />

<br />

<br />

Regolamento e<strong>di</strong>lizio con una chiave <strong>di</strong> accesso a forte componente ambientale;<br />

Modelli urbanistici che tengano conto degli aspetti ambientali;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!