02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le Agende XXI sono strutturate come documenti complessi <strong>di</strong> analisi territoriale, sociale,<br />

ambientale ed economica partendo da dati conosciuti e valutando la sostenibilità degli<br />

interventi in un percorso ciclico che aggiorna i dati <strong>di</strong> partenza e le azioni necessarie<br />

in<strong>di</strong>viduate n maniera con<strong>di</strong>visa.<br />

Lo strumento <strong>di</strong> Agenda XXI locale è stato usato in varie esperienze: Il progetto <strong>di</strong><br />

educazione Ambientale relativo all’Isola <strong>di</strong> Gorgona utilizzò tale strumento con l’attivazione<br />

<strong>di</strong> un tavolo tecnico al quale parteciparono tutte le scuole superiori della città, oltre agli<br />

altri attori interessati (Direzione Casa <strong>di</strong> Reclusione, <strong>Comune</strong>, Ministero <strong>di</strong> Grazia e<br />

Giustizia, ecc.).<br />

Più recentemente lo strumento è stato utilizzato per l’iniziativa “CostAmbiente”, iniziativa<br />

attivata con un questionario <strong>di</strong>stribuito a moltissimi citta<strong>di</strong>ni, sviluppato con tavoli <strong>di</strong><br />

concertazione e ultimato con il Piano d’Azione “Ossi <strong>di</strong> Triglia” che in<strong>di</strong>vidua azioni ed<br />

interventi per migliorare la fruizione della nostra costa.<br />

Anche il Progetto comunitario Simpyc, concordato tra i Comuni e le Autorità Portuali <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong>, Valencia e Tolone si è avvalso dello strumento con la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong><br />

monitoraggio, In<strong>di</strong>catori e resa dei dati relativi all’indagine sviluppata nell’area <strong>di</strong> confine<br />

porto-città.<br />

L’approccio <strong>di</strong> Agenda XXI locale dovrà esser presente in tutte le iniziative ed interventi <strong>di</strong><br />

rilievo dei prossimi anni: dal proseguo degli interventi sulla costa, al <strong>di</strong>alogo con le<br />

Circoscrizioni, alla pianificazione ed alla programmazione territoriali per le quali, dovranno<br />

essere comunque attivati strumenti normativi <strong>di</strong> recente emanazione quale la valutazione<br />

strategica integrata <strong>di</strong> piani e programmi.<br />

3.6 Valutazione ambientale<br />

I criteri <strong>di</strong> carattere generale finalizzati alla tutela dell’ambiente sono ben enunciati dal<br />

Trattato dell’Unione Europea (art. 174) e dal Trattato costutizionale:<br />

• Principio “chi inquina paga”, la semplicità della formula lo rende il più noto<br />

all’opinione pubblica. Costituisce la base dell’imposizione <strong>di</strong> tasse ambientali a<br />

partire dalla Direttiva 75/442 in materia <strong>di</strong> rifiuti che utilizza il principio come<br />

strumento <strong>di</strong> imputazione dei costi <strong>di</strong> gestione.<br />

• Principio <strong>di</strong> precauzione, introdotto dalla Dichiarazione <strong>di</strong> Rio del 1992 (art. 15):<br />

“Al fine <strong>di</strong> proteggere l’ambiente, gli Stati applicheranno largamente, secondo le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!