02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

consegnato al Ministero dell’Ambiente nell’ambito della prima Conferenza dei<br />

Servizi e continuamente aggiornato sulla base delle richieste pervenute dallo stesso<br />

Ministero;<br />

‣ Pre<strong>di</strong>sposizione ed aggiornamento dei seguenti elaborati tematici: Carta delle<br />

Proprietà in ambito S.I.N., Carta delle aree pubbliche, Carta delle aree<br />

private con aggregazione delle proprietà catastali private in sub-ambiti<br />

omogenei geograficamente, Carta delle proprietà private aggregate in<br />

sub-ambiti;<br />

‣ Partecipazione a tutte le 16 Conferenze dei Servizi Istruttorie indette dal<br />

Ministero dell’Ambiente, sulle 37 pratiche attivate dalle Imprese su aree<br />

industriali,<br />

‣ Nell’ambito <strong>di</strong> un’azione <strong>di</strong> negoziazione prevista dalla normativa, il Ministero<br />

dell’Ambiente ha proposto al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> ed agli altri enti competenti <strong>di</strong><br />

sottoscrivere un Accordo <strong>di</strong> programma relativo alla realizzazione degli<br />

interventi <strong>di</strong> bonifica e ripristino ambientale del sito <strong>di</strong> Interesse<br />

Nazionale. L’Accordo ha subito molte mo<strong>di</strong>fiche dalla prima volta che è stato<br />

proposto (ottobre 2005), ma preme sottolineare che gli Enti locali, Confindustria ed<br />

Autorità Portuale sotto il profilo tecnico per ora rimangono critici sul testo (ultima<br />

proposta giugno 2008);<br />

‣ Partecipazione e coor<strong>di</strong>namento con l’Autorità Portuale dello Stu<strong>di</strong>o<br />

Idrogeologico dell’intero Ambito SIN <strong>Livorno</strong> che è stato trasmesso al<br />

Ministero dell’Ambiente;<br />

‣ Collaborazione agli Uffici competenti in or<strong>di</strong>ne ai numerosi ricorsi che le<br />

Aziende locali citta<strong>di</strong>ne hanno rivolto al TAR per impugnare le decisioni delle<br />

varie Conferenze dei Servizi ministeriali;<br />

‣ In or<strong>di</strong>ne alla forte rilevanza in termini occupazionali e <strong>di</strong> interesse generale, la<br />

U.O.VA Ambiente dell’A.C. si è recentemente fatta promotrice della<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> caratterizzazione dell’area ex-Delphi<br />

peraltro già approvato dalla relativa Conferenza dei Servizi decisoria;<br />

‣ Manifestazione d’interesse rivolta alla Regione Toscana in seno al<br />

Progetto Strategico Speciale “Programma straor<strong>di</strong>nario nazionale per il<br />

recupero economico produttivo <strong>di</strong> siti inquinati” ai sensi dell’art. 252 bis del<br />

D.Lgs. 4/2008 in or<strong>di</strong>ne a finanziamenti su bonifiche in ambiti portuali ed<br />

industriali.<br />

Considerate le competenze ascritte all’Amministrazione comunale in materia <strong>di</strong> bonifica, al<br />

fine <strong>di</strong> definire corrette strategie tese al miglioramento ed alla riqualificazione <strong>di</strong> aree<br />

citta<strong>di</strong>ne (restituzione alla piena fruibilità) con il massimo livello delle garanzie ambientali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!