02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quanto e comunque entro i primi mesi del 2009 dovrà essere messo a punto un lavoro<br />

che in<strong>di</strong>vidui con chiarezza il nucleo <strong>di</strong> valutazione (composto da rappresentanti degli Uffici<br />

Ambiente, Urbanistica, E<strong>di</strong>lizia Privata, ecc.) le procedure, la tempistica.<br />

3.7 Comunicazione ed Informazione<br />

Dalla Legge 241/1990 sulla trasparenza e l’accesso nella Pubblica Amministrazione la<br />

normativa <strong>di</strong> riferimento in materia <strong>di</strong> comunicazione ed informazione ai citta<strong>di</strong>ni si è<br />

successivamente arricchita <strong>di</strong> nuovi <strong>di</strong>sposti: le leggi 59/1997 e 127/1997 che hanno<br />

sancito il principio dell’informazione e della partecipazione degli utenti, la legge 150/2000<br />

che <strong>di</strong>sciplina le attività <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> comunicazione delle Amministrazioni<br />

pubbliche, corredata dal successivo regolamento d’attuazione (D.P.R. 422/2001), sino alla<br />

Legge 108/2001 che ha ratificato la Convenzione <strong>di</strong> Aarhus relativa all’accesso<br />

all’informazione, alla partecipazione del pubblico al processo decisionale e all’accesso alla<br />

giustizia in materia ambientale.<br />

Il primo obiettivo della comunicazione in campo ambientale è quello <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare in modo<br />

duraturo atteggiamenti e comportamenti verso l’ambiente, cercando <strong>di</strong> orientare l’opinione<br />

pubblica alla sostenibilità.<br />

Risulta pertanto necessario costruire un flusso comunicativo continuo, evitando un’attività<br />

fondata su eventi spora<strong>di</strong>ci, emergenziali e non coor<strong>di</strong>nati ponendo invece l’attenzione su<br />

una comunicazione utile e continua.<br />

La comunicazione ambientale deve essere mirata e rivolta al pubblico più interessato dalla<br />

sua attuazione; essa non è un optional ma una necessità.<br />

Sino ad oggi l’Ufficio Ambiente ha destinato notevoli risorse umane a questo tema,<br />

ponendo particolare attenzione alla preparazione delle Conferenze Stampa ed in<strong>di</strong>viduando<br />

specifiche azioni <strong>di</strong> comunicazione: organizzazione <strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e convegni,<br />

materiali e<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong> varia natura (Collana dei Quaderni dell’Ambiente, poster, locan<strong>di</strong>ne,<br />

ecc.).<br />

Nel corso del 2008 particolare impegno ha richiesto l’iniziativa “M’Illumino <strong>di</strong> meno” che ha<br />

comportato vari incontri con i citta<strong>di</strong>ni (presso il Palazzo Comunale e presso le cinque<br />

Circoscrizioni) duranti i quali tecnici dell’Ufficio hanno illustrato temi relativi alle fonti <strong>di</strong><br />

energia rinnovabili e <strong>di</strong>stribuito prodotti “ecologici” (sacchetti in cotone ad uso alternativo<br />

<strong>di</strong> quelli in plastica, lampa<strong>di</strong>ne a basso consumo, ecc.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!