02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le prime due operazioni hanno una loro permeabilità rivolta ai territori <strong>di</strong> Collesalvetti,<br />

la terza si affaccia verso l’esterno della Provincia, mentre le altre due operazioni si<br />

rivolgono verso Rosignano, Cecina ed il Sud della Provincia.<br />

Questo percorso che deve trovare attuazione me<strong>di</strong>ante una serie <strong>di</strong> importanti atti<br />

procedurali (V.I.A, Autorizzazione comunale, Autorizzazione integrata Ambientale a<br />

livello provinciale, etc), permette tra le altre cose:<br />

• Un contributo alla soluzione della problematica a livello citta<strong>di</strong>no inerente<br />

l’allocamento delle terre provenienti da lavori ed attività <strong>di</strong> bonifica.<br />

• La possibilità <strong>di</strong> richiedere agli operatori in sede <strong>di</strong> procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong><br />

Impatto Ambientale, misure <strong>di</strong> compensazione ambientali utili alla collettività;<br />

• Un risparmio economico ed un miglioramento dell’assetto gestionale per la<br />

possibilità <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> spazi per l’allocamento <strong>di</strong> terre provenienti da lavori<br />

pubblici;<br />

• Un ritorno economico per l’Amministrazione comunale in termini <strong>di</strong> contributi sul<br />

quantitativo scavato (previsto dalla norma) e <strong>di</strong> royalties sul sito de<strong>di</strong>cato al<br />

deposito <strong>di</strong> rifiuti non pericolosi (ad esempio ottenendo volumi gratuiti dove far<br />

convergere quantità <strong>di</strong> rifiuti speciali provenienti dall’abbandono dei rifiuti);<br />

4.3.3 Vincolo Idrogeologico<br />

La consapevolezza che un delicato equilibrio idrogeologico collega le aree montane e<br />

collinari, ove agiscono i processi <strong>di</strong> erosione, con le aree <strong>di</strong> pianura su cui sorgono le città<br />

e dove i materiali erosi (se<strong>di</strong>menti) si depositano in seguito al trasporto da parte delle<br />

acque superficiali, ha indotto il legislatore a promulgare il R.D. n. 3267 del 30 <strong>di</strong>cembre<br />

1923, che sud<strong>di</strong>videndo il territorio in aree soggette a Vincolo Idrogeologico 1 prevede, tra<br />

l’altro, restrizioni nella gestione dei boschi e il <strong>di</strong>vieto (salvo particolari casi) della loro<br />

trasformazione in altre utilizzazioni, oltre a obblighi in materia <strong>di</strong> rimboschimento: tutto ciò<br />

allo scopo <strong>di</strong> preservare i terreni vincolati dalla denudazione, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> stabilità o<br />

turbamento del regime delle acque.<br />

Nel novembre 2003, si è perfezionato il passaggio <strong>di</strong> competenze dell’Ufficio del Vincolo<br />

Idrogeologico dalle Province ai Comuni stabilito dalla recente L.R. n. 1 del 2 gennaio 2003.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> è sottoposto per la metà della sua superficie a Vincolo<br />

1 L’idrogeologia è una <strong>di</strong>sciplina applicativa delle Scienze della Terra; sotto il profilo scientifico tratta le interrelazioni a vario titolo tra la componente<br />

acqua e la componente terrestre (intesa come geologia, suolo e soprassuolo). Nell’accezione più moderna, l’idrogeologia è legata allo stu<strong>di</strong>o degli<br />

equilibri <strong>di</strong> un territorio. Tanto è vero che spesso sentiamo parlare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!