02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RE.NA.TO. è oggi un archivio georeferenziato in cui è riportata la situazione <strong>di</strong> tutte le<br />

specie vegetali ed animali <strong>di</strong> interesse conservazionistico presenti in Toscana, con le<br />

rispettive presenze nei vari ambiti territoriali ed i relativi livelli <strong>di</strong> criticità. Tale archivio è in<br />

fase <strong>di</strong> costante aggiornamento e costituisce uno strumento basilare per mettere in pratica<br />

in modo efficace corrette e mirate politiche <strong>di</strong> intervento per la conservazione delle specie<br />

e degli habitat a rischio nei territori interessati, per valutare la compatibilità <strong>di</strong> piani e<br />

progetti per la gestione e sviluppo del territorio, per svolgere politiche attive <strong>di</strong> gestione<br />

rivolte alla salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità.<br />

ARS (Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità) - L'Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità (ARS) della<br />

Toscana è ente strumentale della Regione Toscana, con funzioni <strong>di</strong> supporto e consulenza<br />

tecnico scientifica al Consiglio e alla Giunta regionale in materia <strong>di</strong> organizzazione e<br />

programmazione sanitaria.<br />

Attraverso la propria attività l’ARS toscana si propone <strong>di</strong> fornire informazioni e strumenti a<br />

supporto della programmazione regionale, dei processi decisionali e <strong>di</strong> rinnovamento<br />

organizzativo <strong>di</strong> livello sia regionale che locale, dell’attività professionale degli operatori<br />

sanitari, promuovendo il continuo miglioramento della salute e della qualità degli interventi<br />

<strong>di</strong> prevenzione e dell’assistenza sanitaria per i citta<strong>di</strong>ni della Regione. L’ARS Toscana<br />

fornisce analisi, proposte, valutazioni che hanno come oggetto lo stato <strong>di</strong> salute dei<br />

citta<strong>di</strong>ni e la qualità degli interventi e dei servizi sanitari.<br />

Il ParsIS è un portale che permette il rapido accesso a un set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori costruiti con<br />

la finalità <strong>di</strong> contribuire a descrivere lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione. A garanzia della<br />

completezza e della qualità dei dati tali in<strong>di</strong>catori sono calcolati a partire da flussi<br />

informativi sanitari correnti e sono elaborati in maniera tale da rendere possibili confronti<br />

spaziali e temporali all’internodella Regione Toscana.<br />

L’utente oltre che agli in<strong>di</strong>catori opportunamente selezionati può accedere anche a grafici<br />

e mappe che possono facilitare la lettura <strong>di</strong> alcuni fenomeni. Lo sforzo <strong>di</strong> fornire accanto<br />

agli in<strong>di</strong>catori una adeguata documentazione ne garantisce inoltre la riproducibilità e<br />

l’utilizzo anche in ambiti <strong>di</strong>versi.<br />

ARRR (Agenzia Regionale Recupero Risorse) - L'Agenzia Regione Recupero Risorse<br />

(ARRR), costituita per volontà della Regione Toscana in forma <strong>di</strong> società per azioni,<br />

annovera tra i suoi soci le aziende pubbliche <strong>di</strong> igiene urbana della Toscana, le Camere <strong>di</strong><br />

Commercio, le associazioni economiche <strong>di</strong> categoria della regione ed il partner Ecocerved.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!