02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Realizzazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> monitoraggio marina e costiera;<br />

- Attività <strong>di</strong> formazione e qualificazione agli studenti.<br />

LaMMA-CRES: Il Centro Ricerche Erosione Suolo nato in collaborazione con la Provincia<br />

<strong>di</strong> Grosseto assicura supporto scientifico e tecnologico a molteplici settori, legati<br />

all’ambiente e al territorio, tra cui:<br />

- attività degli enti pubblici a livello <strong>di</strong> pianificazione territoriale;<br />

- interventi legati a emergenze ambientali, come siccità ricorrenti e monitoraggio del<br />

deficit idrico;<br />

- approfon<strong>di</strong>menti su trasporto solido, erosione e bilancio idrico a scala <strong>di</strong> bacino<br />

idrografico;<br />

LaMMa-TEST: Il progetto TEcnologie per il Sistema Tessile nasce da una collaborazione<br />

con la provincia <strong>di</strong> Prato allo scopo <strong>di</strong> creare un centro <strong>di</strong> eccellenza per lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

fenomeni connessi alla produzione tessile e alla sua sostenibilità ambientale. Il principale<br />

obiettivo del progetto LaMMA - TEST è lo stu<strong>di</strong>o dei fenomeni legati al prodotto tessile ed<br />

alle sue micro-caratteristiche (coibentazione, traspirazione, allergenicità), nonchè il<br />

trasferimento <strong>di</strong> taliconoscenze al processo produttivo per un utilizzo delle risorse<br />

competitivo, efficiente e sostenibile nel contesto del mercato globale nonché degli attuali<br />

cambiamenti climatici. Tali aree <strong>di</strong> ricerca costituiranno un modello <strong>di</strong> analisi ed indagine<br />

che permetterà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le peculiarità socio-economiche, scientifiche e tecnologiche<br />

del settore. Tra le finalità del progetto vi è inoltre l’analisi <strong>di</strong> fattibilità economica e <strong>di</strong><br />

compatibilità ambientale e relativa all’inserimento <strong>di</strong> nuove tipologie <strong>di</strong> fibre, così come<br />

l’analisi dell’intera filiera produttiva caratteristica del <strong>di</strong>stretto tessile Pratese.<br />

Il progetto METEOSALUTE: Grazie all’esperienza acquisita attraverso il LaMMA ed<br />

attraverso una collaborazione con l’Università <strong>di</strong> Firenze, IBIMET CNR ha attivato per conto<br />

della Regione Toscana il progetto Meteo Salute che si pone l'obiettivo generale <strong>di</strong><br />

realizzare per il territorio regionale toscano una ricerca <strong>di</strong> dettaglio per definire le relazioni<br />

esistenti fra con<strong>di</strong>zioni meteorologiche e stato <strong>di</strong> salute della popolazione. I risultati così<br />

ottenuti costituiranno la base per la realizzazione ed applicazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

informazione biometeorologica e bioclimatologica a supporto dei servizi sanitari locali e<br />

della popolazione. Le finalità del progetto sono:<br />

- Informare l'intera popolazione circa le potenziali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio e <strong>di</strong>sagio, ma<br />

anche <strong>di</strong> benessere, dovute a fattori climatici e ambientali.<br />

- Mettere a punto un sistema <strong>di</strong> prevenzione che avvisi l'intera popolazione ed in<br />

particolare le categoriea rischio (alcuni tipi <strong>di</strong> lavoratori, anziani, bambini, soggetti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!