02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E’ ormai in uno stato molto avanzato la pre<strong>di</strong>sposizione del Regolamento Comunale delle<br />

Aree <strong>di</strong> Interesse Naturalistico Locale (ANPIL) con il quale sarà possibile regolamentare le<br />

attività ricadenti in queste aree in cui va posta particolare attenzione sotto il profilo<br />

naturalistico, della protezione, dello sviluppo sostenibile e della bio<strong>di</strong>versità.<br />

Inoltre l’approvazione del suddetto Regolamento permetterà all’Amministrazione comunale<br />

<strong>di</strong> partecipare ai ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> finanziamento per il recupero e lo sviluppo <strong>di</strong> queste aree.<br />

Obiettivi non or<strong>di</strong>nari dell’Ufficio Ambiente su questa tematica sono:<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione della Bozza definitiva <strong>di</strong> Regolamento delle ANPIL;<br />

• Riqualificazione, valorizzazione e miglioramento della fruizione in sicurezza <strong>di</strong> tratti<br />

<strong>di</strong> sentieri forestali <strong>di</strong> raccordo tra aree protette;<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una Carta <strong>di</strong> Vocazione naturalistica-turistica dell’intero <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> in collaborazione con l’Ufficio Turismo e del relativo data-base;<br />

• Indagine <strong>di</strong> fattibilità e progetto preliminare per la realizzazione del percorso<br />

turistico-naturalistico “Vecchio Tracciato dei Cavalleggeri” Antignano-Cava <strong>di</strong><br />

Calignaia.<br />

4.6.2 L’Apparato costiero<br />

La costa livornese è un melting <strong>di</strong> gente: forse etruschi, successivamente labroni dal cuore<br />

in tempesta che dovevano espiare pene e colpe, gente <strong>di</strong> foravia, cavalleggeri con la vista<br />

lunga, le lance corte, gente fer<strong>di</strong>nandea con il culto dell’alta cucina, saraceni con oscuri<br />

miraggi, viaggiatori e villeggianti con le loro smanie; la costa e la parte retrocostiera<br />

appartengono alla storia e alle tra<strong>di</strong>zioni della nostra città.<br />

La presenza del mare ha permesso infatti da tempi immemorabili lo sviluppo <strong>di</strong> una<br />

geografia basata sull’economia <strong>di</strong> scambio proprio per il fatto che la navigazione a vista ha<br />

sempre permesso l’approdo nei luoghi desiderati ed a minor rischio.<br />

Alla costa si legano in<strong>di</strong>ssolubilmente molte attività umane cosicché questo sistema fisico<br />

così caro ai livornesi e <strong>di</strong>feso estenuamente assume importanti connotati politici,<br />

economici e sociali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!