02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Progetto TOSCANA 2020 - Il progetto nasce come risposta all’esigenza <strong>di</strong><br />

tratteggiare gli scenari della Regione ben oltre la stretta contingenza, <strong>di</strong> provare a<br />

<strong>di</strong>segnare quello che sarà, in base ad alcuni in<strong>di</strong>catori e tendenze già in atto, il futuro della<br />

Toscana. Un capitolo importante è quello de<strong>di</strong>cato al rapporto tra economia ed ambiente:<br />

la sostenibilità dello sviluppo, gli effetti dell’attività socio-economica sull’ambiente, le<br />

tendenze recenti e gli scenari futuri delle principali pressioni ambientali.<br />

NAMEA - La NAMEA (National Accounting Matrix inclu<strong>di</strong>ng Environmental Accounts:<br />

matrice <strong>di</strong> conti economici nazionali integrata con conti ambientali) è un sistema contabile<br />

che rappresenta l’interazione tra economia e ambiente, coerentemente con la logica della<br />

contabilità nazionale e in modo tale da assicurare la confrontabilità dei dati economici e<br />

sociali, espressi in termini monetari, con quelli relativi alle sollecitazioni che le attività<br />

umane esercitano sull’ambiente naturale, espressi in termini fisici.<br />

L’ IRPET ha realizzato la matrice NAMEA per la Toscana con riferimento all’anno 2000,<br />

l’unica matrice del genere pre<strong>di</strong>sposta su scala regionale, all'interno della quale sono<br />

contenuti dati su prelievi <strong>di</strong> risorse naturali vergini ed emissioni in atmosfera.<br />

ARSIA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore<br />

Agricoloforestale) - L’ARSIA opera come strumento tecnico per la promozione ed il<br />

trasferimento <strong>di</strong> innovazione tecnica e tecnologica finalizzata al raggiungimento degli<br />

obiettivi della politica regionale in materia <strong>di</strong> sviluppo sostenibile.<br />

L’agenzia si pone nei confronti del mondo agricolo regionale come lo strumento tecnico<br />

operativo in grado <strong>di</strong> attivare le iniziative per proporre il necessario supporto all’evoluzione<br />

dello sviluppo economico, della crescita culturale e professionale <strong>di</strong> tutta l’agricoltura<br />

toscana.<br />

RE.NA.TO. - A partire dal 2000 la Regione Toscana ha promosso la realizzazione <strong>di</strong> uno<br />

strumento articolato <strong>di</strong><br />

conoscenza, specificatamente legato alla conservazione, detto RE.NA.TO. (Repertorio<br />

Naturalistico<br />

Toscano). Il progetto, avviato dall’ARSIA a seguito <strong>di</strong> richiesta e finanziamento<br />

dell’Assessorato all’Ambiente, è stato realizzato dal Museo <strong>di</strong> Storia naturale dell’Università<br />

<strong>di</strong> Firenze, Pisa e della società NEMO ed è stato verificato e collaudato nei suoi elaborati<br />

finali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!