02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>vulgazione al personale ed ai lavoratori e ne è stata data massima <strong>di</strong>ffusione anche<br />

me<strong>di</strong>ante specifici incontri con l’Associazione fra gli Industriali <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e la CNA..<br />

Inoltre l’Amministrazione comunale è chiamata a rilasciare pareri per le cosiddette attività<br />

insalubri che negli ultimi cinque anni sono stati 28.L’obiettivo su questa tematica è duplice:<br />

da una parte estendere il programma <strong>di</strong> informazione alla citta<strong>di</strong>nanza, dall’altra <strong>di</strong><br />

chiudere la partita dei Piani <strong>di</strong> emergenza <strong>di</strong> rilevanza esterna che gli stabilimenti ad<br />

elevato rischio <strong>di</strong> incidente rilevante, hanno obbligo <strong>di</strong> presentare. Nel corso del 2008, il<br />

<strong>Comune</strong> ha inoltrato istanza per l’accesso ai finanziamenti <strong>di</strong> interventi coerenti al Piano <strong>di</strong><br />

Risanamento dell’area critica <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>.<br />

5. OBIETTIVI<br />

I recenti mutamenti istituzionali e l’evoluzione del pensiero politico europeo spingono<br />

verso la devoluzione <strong>di</strong> funzioni dello Stato e delle Regioni a livelli più vicini ai citta<strong>di</strong>ni,<br />

secondo l’idea-guida rappresentata dal principio della sussi<strong>di</strong>arietà. Questo processo,<br />

accompagnato dalla forte esigenza <strong>di</strong> semplificazione amministrativa, conduce alla<br />

necessità <strong>di</strong> attuare una ra<strong>di</strong>cale trasformazione della struttura comunale. Il <strong>Comune</strong>,<br />

proprio per la sua natura <strong>di</strong> ente territoriale più vicino al citta<strong>di</strong>no, può e deve svolgere un<br />

ruolo fondamentale nella con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale.<br />

L’ampia estensione <strong>di</strong> competenze e, soprattutto, il nuovo approccio alle politiche<br />

ambientali che ben emerge dal Piano Regionale <strong>di</strong> Azione Ambientale (PRAA 2007-2010),<br />

in<strong>di</strong>cano la necessità <strong>di</strong> una forte integrazione dell’Ambiente nella politica generale<br />

dell’Ente. Tale necessità <strong>di</strong> integrazione risulta sempre fondamentale, sia che si tratti <strong>di</strong><br />

operare in termini <strong>di</strong> piani settoriali (energia, aria inquinamento acustico, rifiuti, ecc.) sia<br />

per l’attuazione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong>rette, caratterizzate da trasversalità (incentivi all’ecoefficienza,<br />

quadri conoscitivi, comunicazione, informazione, educazione ambientale, ecc.).<br />

L’efficacia delle politiche ambientali, che per loro natura sono un elemento complesso,<br />

richiede un sistema <strong>di</strong> azioni da parte del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> tipo intersettoriale per rafforzare le<br />

sinergie e le complementarietà e per attenuare le contrad<strong>di</strong>zioni e le incoerenze dei singoli<br />

interventi.<br />

Il perseguimento <strong>di</strong> un obiettivo complesso richiede, per evitare sprechi ed incoerenze, un<br />

governo integrato delle risorse e degli strumenti operativi e, cosa ancora più importante,<br />

una visione unitaria dell’approccio e della filosofia <strong>di</strong> azione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!