02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trasformazioni territoriali future, ma dovranno consentire la migliore gestione per le<br />

pratiche e<strong>di</strong>lizie.<br />

AZIONI<br />

A. PREDISPORRE STUDI TEMATICI DI SETTORE CON SPECIALI ANALISI TERRITORIALI<br />

Oltre a definire tutti i necessari approfon<strong>di</strong>menti per pre<strong>di</strong>sporre la nuova cartografia<br />

tematica geologico-tecnica, si rende utile procedere ad affrontare alcuni approfon<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> rilievo specializzato ed in particolare:<br />

Stu<strong>di</strong>o delle curve <strong>di</strong> inviluppo Tr 200 anni per il Torrente Ugione sulla base<br />

dello scenario idraulico previsto a seguito della prevista cassa;<br />

Aggiornamento dello stu<strong>di</strong>o idrologico-idraulico condotto sul Rio Felciaio-<br />

Querciaio al fine <strong>di</strong> tarare al meglio le casse <strong>di</strong> espansione già realizzate e<br />

procedere alla loro omologazione;<br />

Aggiornamento dello Stu<strong>di</strong>o idrologico-idraulico del Rio Ardenza sulla base della<br />

determinazione del trasporto solido;<br />

Stu<strong>di</strong>o idrologico-idraulico sui torrenti minori <strong>di</strong> Montenero: Rio Stringaio-<br />

Ban<strong>di</strong>tella, Fosso della Lecceta, Botro ai Fichi, Fosso della Lecceta, Fosso del<br />

Governatore;<br />

Il sistema geomorfologico complesso <strong>di</strong> Montenero;<br />

Il sistema geomorfologico complesso <strong>di</strong> Quercianella;<br />

Il sistema pedecollinare <strong>di</strong> Limoncino;<br />

L’apparato costiero e della piattaforma marina.<br />

B. Disporre <strong>di</strong> una piattaforma informatica GIS per la gestione e<br />

l’aggiornamento costante dei dati geologico-tecnici<br />

Quello che è mancato nello scorso Piano Strutturale sotto il profilo geologico-tecnico è<br />

stato un approccio <strong>di</strong> gestione del dato; solo le carte <strong>di</strong> pericolosità e fattibilità geologicotecnica<br />

sono state informatizzate, mentre il resto della documentazione è rimasto relegato<br />

alla sola forma cartacea con forti <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> gestione del dato e soprattutto con gravi<br />

problemi per l’aggiornamento. Il “pacchetto geologico-tecnico” del nuovo Piano Strutturale<br />

dovrà essere invece essere facilmente consultabile, comprensibile, definito e soprattutto<br />

aggiornabile me<strong>di</strong>ante l’utilizzo del sistema GIS.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!