02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fattori <strong>di</strong> potenziale incertezza<br />

Punti <strong>di</strong> forza minori<br />

Definizione dei criteri ottimali per la<br />

localizzazione delle fonti energetiche<br />

Interventi <strong>di</strong> manutenzione del reticolo<br />

idrografico<br />

Completamento dell’impiantistica per<br />

la gestione dei rifiuti<br />

Estensione delle reti e degli impianti <strong>di</strong><br />

fognatura e depurazione<br />

Diminuzione del carico organico<br />

Riduzione del consumo idrico<br />

Incrementare la produzione <strong>di</strong> energia da fonti<br />

rinnovabili<br />

Favorire ed implementare il recupero del patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio esistente<br />

Ridurre il grado <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> incidente rilevante<br />

nel settore industriale<br />

Migliorare la qualità dell’aria urbana me<strong>di</strong>ante ecoincentivi<br />

per la mobilità sostenibile, il car sharing, la<br />

promozione del trasporto merci con mezzi elettrici e<br />

del TPL<br />

Riduzione dell’esposizione alla popolazione al gas<br />

ra<strong>di</strong>oattivo radon negli ambienti <strong>di</strong> vita<br />

Ridurre i consumi <strong>di</strong> energia elettrica nel settore<br />

dell’illuminazione pubblica<br />

Riduzione del consumo energetico degli e<strong>di</strong>fici<br />

Ottimizzare l’utilizzo dell’energia geotermica<br />

Migliorare la gestione dei siti della rete ecologica<br />

regionale e delle aree protette, conservare la<br />

bio<strong>di</strong>versità terrestre e marina<br />

Migliorare il controllo ed il rilevamento della qualità<br />

dell’aria anche me<strong>di</strong>ante lo sviluppo delle reti <strong>di</strong><br />

rilevamento e <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> controllo ed uno <strong>di</strong><br />

modellistica<br />

Realizzare un sistema <strong>di</strong> base-dati territoriali ed<br />

ambientali per definizione e gestione piani e azioni<br />

ambientali e territoriali per regione, province, comuni<br />

ed altri enti<br />

I <strong>di</strong>versi profili evolutivi che caratterizzano la Regione Toscana (settoriali e territoriali) sono<br />

alla base della <strong>di</strong>namica delle pressioni del sistema socioeconomico sull’ambiente. Se si<br />

assume infatti che le “tecniche <strong>di</strong> inquinamento” dei soggetti economici (famiglie, imprese,<br />

istituzioni) si evolvano come accaduto negli ultimi decenni, determinando in alcuni casi dei<br />

miglioramenti <strong>di</strong> eco-efficienza, è possibile <strong>di</strong>segnare quali possibili pressioni<br />

accompagneranno il comportamento <strong>di</strong> produzione e consumo dei soggetti nel prossimo<br />

futuro.<br />

1.3 Il Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Energetico (PIER) della Regione Toscana<br />

Il PIER 2008 è stato approvato dal Consiglio Regionale della Toscana con Deliberazione n.<br />

47 dell’8 luglio 2008 (pubblicata sul BURT n. 30 del 23 luglio 2008). La strategia del Piano<br />

<strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Energetico Regionale è rivolta, nell’ottica <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> orientamento alla<br />

sostenibilità, a favorire e promuovere l’uso <strong>di</strong> energia proveniente da fonti rinnovabili, la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!