02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N. 12 Relazioni geotecniche ed idrogeologiche per la sistemazione ambientale<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti e degra<strong>di</strong> (tra cui l’importante lavoro <strong>di</strong> sistemazione idrogeologica <strong>di</strong> un<br />

versante in frana in Loc. Popogna che ha ottenuto un finanziamento <strong>di</strong> € 50.000 per<br />

lo stu<strong>di</strong>o ed i primi livelli <strong>di</strong> progettazione) ;<br />

N. 18 Report geofisici per l’ottenimento <strong>di</strong> un quadro sismico zonale;<br />

N. 9 Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> comparto ambientale (Montenero, Collinaia-Stillo, Magrignano)<br />

N. 1 Valutazione Integrata Ambientale (Nuovo Centro);<br />

N. 6 Valutazioni sugli Effetti Ambientali ;<br />

<br />

N. 1.230 pareri geologici-idraulici ed idrogeologici sulle pratiche e<strong>di</strong>lizie.<br />

Questa attività <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o e valutazione tecnica risulta piuttosto complessa per le rilevanti<br />

richieste che provengono da vari Uffici (soprattutto Progettazione ed Urbanistica) e per le<br />

tempistiche strette entro le quali debbono essere espletati i vari provve<strong>di</strong>menti.<br />

4.3 Matrice Suolo e sottosuolo<br />

4.3.1 Bonifiche dei siti inquinati<br />

Per conformazione geografica e configurazione urbanistica <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> verso Nord si rileva<br />

una concentrazione delle attività industriali e portuali, mentre nel resto della città dove la<br />

naturale destinazione è residenziale con un grado elevato <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> attività legate al<br />

terziario, si rintracciano solo alcune aree a vocazione industriale,. Altro elemento<br />

importante è rappresentato dai due limiti: il mare ad ovest ed i i Monti e le Colline<br />

Livornesi ad est. Una parte <strong>di</strong> territorio comunale posta a Nord della città (parte<br />

continentale <strong>di</strong> circa 6 Kmq. e parte marina <strong>di</strong> circa 14 Kmq.) con D.M. 24.02.2003 è stata<br />

classificata Sito <strong>di</strong> Interesse Nazionale; - si veda la Figura proposta <strong>di</strong> seguito -. Le<br />

procedure <strong>di</strong> bonifica in questa area sono <strong>di</strong> competenza del Ministero dell’Ambiente.<br />

Nel resto delle aree comunali (circa 108 Kmq. + 1,5 Kmq dell’Isola <strong>di</strong> Gorgona) la<br />

governance delle procedure <strong>di</strong> bonifica è affidata all’Amministrazione comunale me<strong>di</strong>ante<br />

lo strumento della Conferenza dei Servizi che coinvolge ARPAT Dipartimento Provinciale <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong>, l’Azienda Sanitaria Locale e la Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>.<br />

Quin<strong>di</strong> da quanto sopra detto abbiamo una netta separazione delle competenze ed al<br />

riguardo, per delineare gli impegni assunti dal 1999 dall’Amministrazione comunale, su<br />

questa tematica e gli sviluppi futuri si ritiene <strong>di</strong> dover sud<strong>di</strong>videre:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!