02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il lavoro <strong>di</strong> censimento dei siti ripristinabili ad uno stato <strong>di</strong> estremo dettaglio e le necessità<br />

in<strong>di</strong>viduate permettono una manovra ampia che è possibile tratteggiare per punti:<br />

1. Completamento del ripristino ambientale del Poggio Corbolone; ad oggi è in fase <strong>di</strong><br />

conclusione la parte del Tiro a Volo (lato); è possibile programmare il ripristino<br />

ambientale della parte Tiro a Volo (retro) che comporterà l’allocamento <strong>di</strong> circa<br />

300.000 mc. <strong>di</strong> terreni provenienti da scavi e certificati come tali; ciò potrebbe<br />

portare ad una riqualificazione definitiva dell’impianto sportivo del Tiro a Volo che<br />

potrebbe rientrare nel circuito su scala nazionale;<br />

2. Considerato che la Cava del Monte la Poggia è l’unica attiva nel nostro territorio e<br />

che allo stato attuale si registra una drastica <strong>di</strong>minuzione dei filoni produttivi con<br />

forte mancanza <strong>di</strong> terreni per restituire naturalità allo stato dei luoghi, si ritiene<br />

possibile pensare alla realizzazione <strong>di</strong> un sito per il deposito <strong>di</strong> rifiuti non pericolosi<br />

per cubaggio intorno ai 550.000 mc. che fronte <strong>di</strong> impatti ambientali assenti<br />

permetterebbe:<br />

- risoluzione importante alla problematica per lo smaltimento dei terreni<br />

provenienti da siti <strong>di</strong> bonifica(attualmente esiste solo Scapigliato a livello<br />

provinciale);<br />

- ripristino ambientale totale e garantito per la possibilità <strong>di</strong> allocare terre e<br />

quin<strong>di</strong> plasmare le forme definitive del sito.<br />

Si ricorda che la Cava del Monte La Poggia oggi risulta al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> strutture e/o<br />

inse<strong>di</strong>amenti abitativi sensibili e che il piazzale risulta invisibile da ogni punto della<br />

città e che è presente un importante nodo infrastrutturale che non ha mai creato<br />

problemi ambientali. Allo stato attuale siamo in procinto che la Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong><br />

rilasci l’Autorizzazione Integrata Ambientale.<br />

3. Ripristino ambientale del sito <strong>di</strong> Monte Burrone che è già stato sottoposto ad<br />

esclusione <strong>di</strong> VIA e che dopo un primo intervento <strong>di</strong> messa in sicurezza dei fronti<br />

potrebbe costituire un buon sito per allocare circa 100.000 mc. <strong>di</strong> terra provenienti<br />

da scavi e quin<strong>di</strong> poter restituire agli usi consentiti dal PRG per il tempo libero;<br />

4. Ripristino ambientale dell’ex sito estrattivo delle Palazzine con la possibilità <strong>di</strong><br />

allocare terreni provenienti da scavi e<strong>di</strong>li per circa 100-120.000 mc. in un sito<br />

assolutamente posto al <strong>di</strong> fuori da inse<strong>di</strong>amenti abitativi.<br />

5. Ripristino ambientale della ex cava Cementir (allo stato attuale è sospesa<br />

un’autorizzazione provinciale) ed un ripensamento dell’area in chiave urbanistica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!