02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

All’Amministrazione comunale sono ascritte anche le competenze per l’applicazione delle<br />

eventuali sanzioni per scarichi in ambiente attivati senza la necessaria autorizzazione, in<br />

contrasto con le prescrizioni previste dal provve<strong>di</strong>mento ed in altri casi.<br />

Da un’analisi eseguita negli archivi informatici <strong>di</strong> questo Ufficio ad oggi risultano elencati n.<br />

500 titolari autorizzati a scaricare acque reflue in ambiente tuttavia la città <strong>di</strong><br />

<strong>Livorno</strong> non è completamente coperta da una rete <strong>di</strong> fognatura nera pubblica e pertanto è<br />

possibile stimare che, soprattutto in alcune zone marginali e/o pedecollinari vi siano<br />

numerose situazioni non regolari che contribuiscono talvolta in maniera determinante<br />

all’aumento del carico <strong>di</strong> materiale inquinante in ambiente con rischi <strong>di</strong> contaminare acque<br />

superficiali, fosse camperecce, terreni, etc. e che quin<strong>di</strong> comportano potenziali incrementi<br />

dei rischi igienico-sanitari per la popolazione.<br />

L’attività svolta dall’Ufficio Ambiente su questa tematica negli ultimi cinque anni può<br />

essere così sintetizzata:<br />

‣ Creazione <strong>di</strong> un data base con tutti i provve<strong>di</strong>menti e le localizzazioni degli scarichi<br />

autorizzati;<br />

‣ Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un “Regolamento comunale degli scarichi in ambiente” approvato<br />

dal Consiglio Comunale;<br />

‣ Istruttoria delle numerose pratiche <strong>di</strong> rinnovo, nuova autorizzazione, etc. <strong>di</strong> scarichi<br />

in ambiente (dalle 65 alle oltre 100 all’anno);<br />

‣ Proceduralizzazione del sistema sanzionatorio ed ottimizzazione degli standard <strong>di</strong><br />

controllo e verifica;<br />

‣ N. 345 sopralluoghi su varie aree nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e sistemazione tecnicoamministrativa<br />

degli scarichi;<br />

‣ Gestione <strong>di</strong> circa 250 esposti provenienti da vari soggetti pubblici, enti <strong>di</strong> controllo,<br />

citta<strong>di</strong>ni su situazioni presumibilmente abusive;<br />

‣ Coor<strong>di</strong>namento tecnico-amministrativo con ASA ed ATO per la risoluzione della<br />

problematica <strong>di</strong> Via della Prugnoliccia con la realizzazione <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> fognatura<br />

nera;<br />

‣ Valutazione preliminare della capacità ambientale <strong>di</strong> smaltimento delle acque reflue<br />

– Area Padula-Uliveta.<br />

Considerando i risvolti igienico-sanitari e <strong>di</strong> protezione dell’ambiente che la tematica<br />

ricopre si ritiene anche in questo caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare in due gran<strong>di</strong> parti gli obiettivi:<br />

1. Da una parte occorre procedere al potenziamento <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> controllo tecnicoamministrativo<br />

nell’ambito della Protezione Ambientale (segnalazione, esposto,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!