02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si ritiene <strong>di</strong> dover elencare i seguenti obiettivi futuri che possono trovare una specifica<br />

attuazione nell’ambito <strong>di</strong> una riorganizzazione funzionale del Settore Ambiente:<br />

a) Differenziare la materia delle gestione tecnico-amministrativa e <strong>di</strong> prospettiva <strong>di</strong><br />

programmazione e pianificazione da tutte le attività <strong>di</strong> bonifica dalle fasi <strong>di</strong> emergenza;<br />

b) Le fasi <strong>di</strong> emergenza (livello <strong>di</strong> Protezione Ambientale, ovvero quando il fatto si è<br />

concretamente manifestato) sono da condurre con pronti intervento qualificati e con<br />

procedure standar<strong>di</strong>zzate che permettano il miglior livello <strong>di</strong> automatismo possibile e la<br />

riduzione <strong>di</strong> tempi <strong>di</strong> risposta e costi per il citta<strong>di</strong>no;<br />

c) Le questioni attinenti la pianificazione e la programmazione <strong>di</strong> tutte le procedure <strong>di</strong><br />

bonifica sono invece da portare avanti anche con l’ausilio <strong>di</strong> un Tavolo Tecnico<br />

riconosciuto composto da tecnici <strong>di</strong> vari Enti e con un mandato politico-tecnico <strong>di</strong> piena<br />

con<strong>di</strong>visione degli intenti tra Provincia e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> con lo scopo <strong>di</strong> facilitare,<br />

raccordare, smussare le varie problematiche che hanno una <strong>di</strong>retta conseguenza con<br />

gli sviluppi (produttivi, e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici) della nostra città;<br />

d) Potenziare e valorizzare all’interno del Settore Ambiente l’aspetto professionale sulle<br />

Indagini Ambientali, Piani <strong>di</strong> Caratterizzazione, Progetti definitivi <strong>di</strong> bonifica, Messa in<br />

sicurezza delle eventuali aree comunali, ciò al fine <strong>di</strong> ridurre <strong>di</strong> molte migliaia <strong>di</strong> Euro la<br />

spesa per far eseguire indagini ambientali da professionisti extra Ente.<br />

Sempre a livello della programmazione e della pianificazione si rileva l’obiettivo <strong>di</strong> valutare<br />

con grande attenzione la proposta dell’ Accordo <strong>di</strong> Programma Ministeriale continuando a<br />

seguire tutta la partita del SIN <strong>Livorno</strong>. Risulta inoltre <strong>di</strong> elevata rilevanza l’interesse che<br />

l’Amministrazione comunale ha manifestato alla Regione Toscana (nell’ambito del Progetto<br />

Strategico Speciale “Programma straor<strong>di</strong>nario nazionale per il recupero economico<br />

produttivo <strong>di</strong> siti inquinati) in merito alla possibilità <strong>di</strong> ottenere finanziamenti utili anche in<br />

chiave <strong>di</strong> bonifica dell’area industriale-portuale <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>.<br />

4.3.2 Attività estrattive<br />

L’autorizzazione in materia <strong>di</strong> attività estrattiva è <strong>di</strong> competenza dell’Amministrazione<br />

comunale. Attualmente nel nostro territorio è ubicata una sola cava in attività (quella del<br />

Monte La Poggia), per il resto gli altri siti estrattivi (in tutto altri 40, <strong>di</strong> cui 38 nel comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> e gli altri 2 in Gorgona) sono tutti <strong>di</strong>smessi.<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi siti <strong>di</strong>smessi sono completamente rinaturalizzati, altri avrebbero bisogno <strong>di</strong><br />

un restauro ambientale, un ripristino delle forme in maniera da inserire armonicamente nel<br />

tessuto del territorio collinare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!