02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quanto riguarda l’ATO Costa esso racchiude 111 amministrazioni locali e esistono al<br />

momento 14 realtà che operano nell’ambito della gestione dei rifiuti urbani, i prossimi mesi<br />

ci <strong>di</strong>ranno se saremo in grado <strong>di</strong> fare un salto <strong>di</strong> qualità nell’ottimizzazione <strong>di</strong> un sistema<br />

integrato <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani superando “in<strong>di</strong>vidualismi” territoriali che hanno<br />

con<strong>di</strong>zionato le politiche <strong>di</strong> sviluppo dei nostri territori l’imitando la penetrazione delle<br />

nostre aziende nel mercato nazionale così come è accaduto per le società del servizio<br />

idrico, del gas ed dell’energia elettrica.<br />

1.5.2 Quadro <strong>di</strong> riferimento della Provincia <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> in materia <strong>di</strong> rifiuti urbani<br />

Il Piano Provinciale <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti Urbani verrà sostituito nei prossimi mesi dal<br />

Piano Interprovinciale; pochi giorni fa le quattro province <strong>di</strong> AATO Toscana Rifiuti hanno<br />

affidato un incarico a due Società per effettuare il lavoro nel rispetto della legge Regionale<br />

n°61 del 22.11.2007.<br />

Attualmente il Piano Provinciale <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti Urbani ha un ruolo <strong>di</strong> pianificazione<br />

e stabilisce la collocazione degli impianti in un’ottica <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> gestione integrato dei<br />

rifiuti. Diversamente il Piano <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti Speciali è un piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e<br />

fornisce in<strong>di</strong>cazioni e istruzioni tecniche.<br />

L’attuale Piano (approvato nel 2000 ed aggiornato nel 2004) risulta superato nei contenuti<br />

in quanto programmava le attività fino al 2007. Nel periodo <strong>di</strong> vigenza è stato solo in parte<br />

da <strong>di</strong>satteso per quanto riguarda la realizzazione <strong>di</strong> impianti; ad oggi infatti non sono stati<br />

realizzati la III° linea del termovalorizzatore <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> ed il <strong>di</strong> gestore anaerobio <strong>di</strong><br />

Rosignano.<br />

La proposta impiantistica contenuta rimane in linea generale ancora valida. Il Piano è stato<br />

inoltre <strong>di</strong>satteso nelle in<strong>di</strong>cazioni soprattutto per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata,<br />

conseguentemente i flussi programmati non hanno avuto riscontro. Per quanto sopra si<br />

ritiene <strong>di</strong> far riferimento alla nuova programmazione che sarà completata nel periodo <strong>di</strong> un<br />

anno e già può contare su stu<strong>di</strong> preliminari e linee <strong>di</strong> orientamento ed in<strong>di</strong>rizzo (si vada il<br />

contenuto del Piano Straor<strong>di</strong>nario pre<strong>di</strong>sposto dall’ATO Rifiuti per il periodo <strong>di</strong> transizione).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!