02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La circolazione urbana ha un impatto fondamentale sull'ambiente, sulla salute dei citta<strong>di</strong>ni<br />

e sulla qualità della vita urbana in genere. Il traffico automobilistico è infatti una delle<br />

principali fonti <strong>di</strong> inquinanti atmosferici come l'ozono o l'NO2, e il traffico urbano<br />

rappresenta circa il 40% delle emissioni <strong>di</strong> CO2 legate ai trasporti.<br />

Va inoltre ricordato che l'Unione europea segnala che i due terzi degli incidenti stradali con<br />

presenza <strong>di</strong> feriti avvengono all'interno dell'agglomerato urbano. Vi è quin<strong>di</strong> la necessità<br />

da parte delle città (almeno quelle cono popolazione superiore a 100.000 abitanti) <strong>di</strong><br />

elaborare, adottare, attuare e perio<strong>di</strong>camente rivedere un piano <strong>di</strong> trasporti urbani<br />

sostenibili che fissi obiettivi a breve, me<strong>di</strong>o e lungo termine. Sarebbe necessario anche<br />

sviluppare altre misure, in particolare per incentivare l'acquisto <strong>di</strong> veicoli meno inquinanti e<br />

meno <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osi in termini <strong>di</strong> consumo energetico, o per promuovere l'uso dei carburanti<br />

alternativi.<br />

Una cattiva progettazione degli immobili o il ricorso a meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> costruzione inadeguati può<br />

avere un effetto significativo sulla salute dei loro occupanti (in Europa la popolazione<br />

trascorre quasi il 90% del proprio tempo all'interno degli e<strong>di</strong>fici) e sull'ambiente (il<br />

consumo d'energia per il riscaldamento e l'illuminazione produce circa il 35% delle<br />

emissioni totali <strong>di</strong> gas a effetto serra.<br />

Per "progettazione urbana sostenibile" s'intendono i modelli e il tipo <strong>di</strong> utilizzazione del<br />

territorio in una determinata area urbana. Vengono osservati alcuni problemi a tal<br />

proposito, per esempio la proliferazione urbana (le città si stanno espandendo verso le<br />

zone rurali limitrofe e sorgono così aree a bassa densità <strong>di</strong> abitazione dove aumentano i<br />

problemi <strong>di</strong> trasporto), il numero elevato <strong>di</strong> terreni abbandonati e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici vuoti, le<br />

questioni collegate all'inse<strong>di</strong>amento delle infrastrutture nonché la necessità <strong>di</strong> moltiplicare<br />

e proteggere gli spazi ver<strong>di</strong>.<br />

I rifiuti rappresentano una delle principali fonti <strong>di</strong> pressione sull’ecosistema; la loro<br />

gestione costituisce uno dei più complessi problemi economici ed ambientali su cui è<br />

necessario particolare impegno per ridurre i quantitativi prodotti e puntare su modalità <strong>di</strong><br />

recupero <strong>di</strong> materia e <strong>di</strong> energia.<br />

Tralasciando in questa sede i problemi legati al corretto trattamento dei rifiuti e quin<strong>di</strong> le<br />

rilevanti questioni legate all’impiantistica, è da evidenziare come in ambiente urbano molti<br />

esposti dei citta<strong>di</strong>ni siano legati al tema dei rifiuti. Problemi causati prevalentemente da<br />

comportamenti scorretti (abbandono rifiuti vicino ai cassonetti e per strada, soste <strong>di</strong> veicoli<br />

che impe<strong>di</strong>scono spezzamento, scritte sui muri, atti vandalici, ecc) fanno spesso apparire<br />

brutta la città.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!