02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In considerazione dell’importanza che la tematica riveste, proprio come espressione della<br />

politica, si rende necessario la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un vero e proprio piano <strong>di</strong> comunicazione<br />

in campo ambientale basato sulle priorità ambientali (i quattro macrobiettivi già<br />

in<strong>di</strong>viduati e descritti) e che tenga conto delle vere esigenze dei citta<strong>di</strong>ni. Gli esposti<br />

pervenuti, al <strong>di</strong> là del fatto che necessitano comunque <strong>di</strong> una puntuale risposta, devono<br />

costituire materiale <strong>di</strong> attenta osservazione per in<strong>di</strong>rizzare la comunicazione in termini <strong>di</strong><br />

modalità e tempistica.<br />

Dovrà pertanto essere rafforzato il rapporto collaborativo con l’Ufficio E<strong>di</strong>toria e<br />

Comunicazione e consolidato quello con l’Ufficio Stampa.<br />

A nostro parere, comunque, i rapporti collaborativi non possono bastare all’attuazione <strong>di</strong><br />

un adeguato Piano <strong>di</strong> comunicazione. All’interno dell’Ufficio Ambiente mancano<br />

professionalità specifiche e le esistenti hanno carichi <strong>di</strong> lavoro troppo elevati per potersi<br />

de<strong>di</strong>care, previo necessario aggiornamento professionale, con costanza e continuità, come<br />

invece è richiesto per lo svolgimento delle attività relative all’attuazione <strong>di</strong> un adeguato ed<br />

efficace Piano <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Per i motivi sopra espressi si ritiene dover in<strong>di</strong>viduare nel Dipartimento Scienze Sociali –<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa il soggetto particolarmente titolato<br />

per pre<strong>di</strong>sporre un progetto <strong>di</strong> Osservatorio Ambientale Comunale. Questa nuova attività<br />

ha come finalità la costruzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> regolazione e gestione dei conflitti<br />

ambientali attraverso la strutturazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> comunicazione ed informazione rivolti ai<br />

<strong>di</strong>versi portatori <strong>di</strong> interessi coinvolti a vario titolo nella governance ambientale del nostro<br />

territorio.<br />

3.8 Educazione ambientale e consumo sostenibile<br />

Le principali azioni <strong>di</strong> educazione ambientale hanno quali obiettivi prioritari:<br />

• L’insegnamento dell’ecologia e la <strong>di</strong>ffusione dei principi fondativi <strong>di</strong> tale materia in<br />

rapporto <strong>di</strong>retto con le politiche <strong>di</strong> tutela ambientale<br />

• Il coinvolgimento dei <strong>di</strong>versi “portatori <strong>di</strong> interesse” (famiglie, scuole, operatori,<br />

aziende, ecc.) per generare consapevolezza e sensibilizzazione nelle azioni<br />

quoti<strong>di</strong>ane che influenzano le pressioni ambientali<br />

• Attività <strong>di</strong> educazione ed informazione ambientali nei confronti <strong>di</strong> specifiche finalità<br />

(promozione delle Agende 21, incremento delle raccolte <strong>di</strong>fferenziate, valorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!