02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La forma tipica della società per azioni mista a prevalente capitale pubblico, ha consentito<br />

all’ARRR <strong>di</strong> qualificarsi come luogo privilegiato <strong>di</strong> incontro tra finalità pubbliche <strong>di</strong> interesse<br />

generale e scopi impren<strong>di</strong>toriali legati allo sviluppo del settore del recupero e riciclaggio.<br />

La Regione Toscana ha affidato all'Agenzia uno specifico ruolo strategico nell'ambito della<br />

riorganizzazione delle politiche territoriali <strong>di</strong> gestione dei rifiuti.<br />

Le nuove strategie in<strong>di</strong>cate dalla legislazione <strong>di</strong> riforma sui rifiuti (prevenzione, riduzione,<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata, massimo recupero e riciclaggio), responsabilizzano gli operatori<br />

economici e li in<strong>di</strong>rizzano ad una efficace cooperazione con le autorità pubbliche secondo il<br />

principio della con<strong>di</strong>visione delle responsabilità nella gestione dell'intero ciclo del rifiuto.<br />

In questa prospettiva l'ARRR ha un ruolo consolidato <strong>di</strong> soggetto interme<strong>di</strong>o, capace <strong>di</strong><br />

fornire servizi tecnici e <strong>di</strong> ricerca lungo l'intera filiera del recupero e del riciclaggio anche<br />

promuovendo e coor<strong>di</strong>nando interventi ed azioni a carattere organizzativo, logistico ed<br />

industriale.<br />

Sportello Informambiente - L’Agenzia gestisce i servizi per la raccolta, elaborazione e<br />

<strong>di</strong>vulgazione dei dati e le informazioni inerenti le politiche <strong>di</strong> prevenzione e riduzione dei<br />

rifiuti, raccolte <strong>di</strong>fferenziate, recupero e riciclaggio, corretta gestione finale dei rifiuti<br />

urbani e speciali.<br />

Osservatorio regionale dei rifiuti - L’Agenzia ha il compito <strong>di</strong> organizzare, con<br />

particolare riferimento alla produzione e gestione dei rifiuti urbani, dei rifiuti <strong>di</strong> imballaggio<br />

e dei rifiuti speciali anche pericolosi, al fine <strong>di</strong> aggiornare il quadro conoscitivo regionale e<br />

approntare il supporto informativo alle politiche regionali in materia <strong>di</strong> gestione dei rifiuti.<br />

Sistema Informativo Statistico Regionale - Il Programma statistico regionale, in<strong>di</strong>ca<br />

come obiettivo prioritario la finalizzazione delle attività statistiche al sod<strong>di</strong>sfacimento delle<br />

esigenze informative della Regione, da perseguirsi attraverso una migliore utilizzazione del<br />

patrimonio statistico esistente e degli archivi amministrativi, la loro riorganizzazione in una<br />

logica <strong>di</strong> sistema informativo, il miglioramento della qualità dei prodotti statistici e della<br />

loro <strong>di</strong>ffusione.<br />

Gli stessi temi sono oggetto <strong>di</strong> attenzione, nell’ambito del Progetto <strong>di</strong> Sistema informativo<br />

statistico che ha come obiettivo quello <strong>di</strong> intervenire per l’organizzazione, la<br />

sistematizzazione e l’integrazione delle basi dati statistiche, attraverso interventi modulari<br />

ed incrementali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!