02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Avendo già realizzato una prima versione dell'archivio toponomastica viaria, del grafo<br />

regionale delle strade e dell'archivio dei numeri civici, la Regione Toscana intende<br />

continuare nel lavoro <strong>di</strong> integrazione ed aggiornamento delle informazioni in essi presenti.<br />

SIGMATER -Il progetto vede coinvolti 25 enti tra Regioni, Provincie, Comuni, Comunità<br />

Montane, ed è scaturito dall’esigenza <strong>di</strong> integrare i dati geografico - territoriali con quelli<br />

catastali, in parallelo al decentramento delle funzioni così come previsto dalla L. n°59 del<br />

1997 e dal D.lgs n°112 del 31/03/1998. Il progetto è stato approvato dal Dipartimento per<br />

l’Innovazione e le Tecnologie nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale <strong>di</strong> e-<br />

governement, ed è operativo dal Maggio 2003.<br />

Gli scopi e le implicazioni <strong>di</strong> SIGMATER sono molteplici; il principale è la costituzione <strong>di</strong> un<br />

canale informatico permanente, che consenta l’interscambio e l’integrazione delle<br />

informazioni catastali tra l’Agenzia del Territorio e le Amministrazioni al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

dati catastali aggiornati, affidabili ed integrabili con tutte le altre informazioni territoriali. E'<br />

così possibile implementare un elevato numero <strong>di</strong> servizi quali la gestione e il rilascio <strong>di</strong><br />

certificazioni <strong>di</strong> destinazione urbanistica, la gestione <strong>di</strong> ICI e TARSU, il recupero,<br />

l’allineamento e la con<strong>di</strong>visione fra uffici delle informazioni, l’anagrafe e<strong>di</strong>lizia e<br />

toponomastica integrata per la gestione, il controllo e la pianificazione territoriale, la<br />

realizzazione <strong>di</strong> strumenti per la gestione <strong>di</strong> vincoli urbanistici, il demanio idrico e la<br />

gestione pratiche e<strong>di</strong>lizie. Tutto il materiale è <strong>di</strong>sponibile sul sito www.geografia.toscana.it.<br />

Servizio idrologico regionale -Le attività del Servizio idrologico regionale sono<br />

sinteticamente riassumibili in:<br />

- Rilevamento ed elaborazione <strong>di</strong> dati termometrici e pluviometrici<br />

- Misure relative al regime delle acque superficiali (altezze idrometriche e portate) e<br />

sotterranee (freatimetria)<br />

- Misure torbiometriche<br />

- Misure mareografiche<br />

- Determinazione degli elementi relativi alla morfologia dei bacini imbriferi (aree dei<br />

bacini, loro <strong>di</strong>stribuzione altimetrica etc.)<br />

- Determinazione degli elementi morfologici dei corsi d'acqua (profilo longitu<strong>di</strong>nale e<br />

sezioni trasversali)<br />

- Monitoraggio in tempo reale dei principali fiumi italiani<br />

- Rilascio <strong>di</strong> pareri e consulenze.<br />

Tutto il materiale è <strong>di</strong>sponibile sul sito www.cfr.toscana.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!