02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.4 Gestione dei rifiuti<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, a fronte <strong>di</strong> specifico contratto <strong>di</strong> Servizio ha affidato alla Società<br />

AAMPS per il periodo 2005-2009 il servizio <strong>di</strong> raccolta, trasporto, smaltimento dei rifiuti<br />

urbani ed il servizio <strong>di</strong> spazzamento delle strade e piazze pubbliche; la Società gestisce dal<br />

1 gennaio 2006 la Tariffa <strong>di</strong> Igiene ambientale.<br />

L’azienda ha posto particolare attenzione alla raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti. Nell’ottica <strong>di</strong><br />

quanto già previsto dal D. Lgs. 22/97 (decreto Ronchi), oggi sostituito dal D. Lgs.<br />

152/2006 (Testo Unico Ambientale), il <strong>Comune</strong> ed A.AM.P.S stanno lavorando per<br />

incrementare le percentuali <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti, che dal 1996 al 2005 è<br />

passata, per la città <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, dal 1,62% al 35,72%, garantendo ampiamente gli obiettivi<br />

previsti dalla norma.<br />

Per quanto attiene il servizio <strong>di</strong> igiene urbana l’Azienda ha perseguito obiettivi <strong>di</strong><br />

miglioramento degli standard <strong>di</strong> qualità garantendo l’incremento dello spezzamento<br />

meccanico, l’aumento del numero dei cestini, il miglioramento delle attività <strong>di</strong> lavaggio dei<br />

portici citta<strong>di</strong>ni.<br />

Negli ultimi anni si è registrata una <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> RSU in <strong>di</strong>minuzione che<br />

tende a stabilizzarsi. L’obiettivo <strong>di</strong> consolidare tale <strong>di</strong>namica può essere perseguito con<br />

iniziative volte a favorire il riuso, il riciclaggio ed il recupero, in modo specifico ed a<br />

intercettare rifiuti impropriamente conferiti tra gli RSU. In questo ambito AAMPS ha<br />

avviato iniziative tese ad estendere gradualmente le modalità <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

porta a porta alle utenze non domestiche che operano in zona artigianale industriale della<br />

città. Alle stesse finalità risponde il progetto “gran<strong>di</strong> utenze” che prevede l’estensione <strong>di</strong><br />

servizi personalizzati <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata già attivi per un rilevante numero <strong>di</strong> soggetti<br />

me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> le cui attività sono caratterizzate da una elevata produzione <strong>di</strong> rifiuti<br />

assimilati.<br />

L’Azienda è dotata <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> impianti tra i quali il termovalorizzatore che,<br />

recentemente, in aggiunta alla certificazione ISO 14001, ha ottenuto certificazione EMAS II<br />

e OHASAS 18001 relativamente alla sicurezza dei luoghi <strong>di</strong> lavoro. In coerenza con la<br />

programmazione regionale e provinciale, l’Azienda ha inoltre ottenuto recentemente<br />

l’Autorizzazione integrata ambientale per la realizzazione della terza linea del<br />

termovalorizzatore che consentirà <strong>di</strong> raddoppiare i quantitativi <strong>di</strong> trattamento (attualmente<br />

120 ton/g quale frazione secca proveniente dal selezionatore) ed implementare la<br />

produzione <strong>di</strong> energia elettrica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!