02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E. IDENTIFICARE CON PRECISIONE AREE DA RITENERE INEDIFICABILI<br />

Attraverso l’analisi eseguita con gli stu<strong>di</strong> e le cartografie <strong>di</strong> dettaglio, sarà possibile rilevare<br />

con precisione le aree da ritenere ine<strong>di</strong>ficabili. Ovvero creare i presupposti <strong>di</strong> una<br />

protezione ambientale <strong>di</strong> assoluta conservazione dello stato attuale.<br />

EFFETTI<br />

A. Migliorare i livelli <strong>di</strong> sicurezza territoriale del costruire attraverso una<br />

misura dei probabili rischi<br />

La conoscenza dei livelli <strong>di</strong> pericolosità orienterà in maniera più precisa alla valutazione dei<br />

rischi territoriali nei successivi stati <strong>di</strong> pianificazione e nella progettazione della città.<br />

B. Incrementare le superfici <strong>di</strong> aree naturali pedecollinari a vocazione agricola<br />

a favore dell’espansione dei corsi d’acqua, ricreando habitat scomparsi e<br />

favorendo lo sviluppo della bio<strong>di</strong>versità e l’uso sostenibile dell’agricoltura<br />

Uno degli importanti effetti attesi dall’analisi dei rischi idraulici e dalle soluzioni tecniche <strong>di</strong><br />

messa in sicurezza riguarderà la restituzione <strong>di</strong> aree golenali ad un uso più consono<br />

rispetto all’attuale. Ciò permetterà anche <strong>di</strong> riqualificare il rapporto tra il costruito o la<br />

previsione dell’e<strong>di</strong>ficato con i sistemi naturali contigui, nella considerazione che debba<br />

essere data un’importanza assoluta all’ecosistema urbano. In queste aree golenali<br />

potenzialmente allagabili, una volta riportate al loro utilizzo naturale, potranno riacquistare<br />

una semi-ruralità favorendo anche un uso agricolo e ricrearsi habitat <strong>di</strong> contatto.<br />

C. Sensibilizzazione della popolazione sui temi del rischio ambientale<br />

Il lavoro tematico svolto con metodologie che permettano la facile lettura anche ai non<br />

addetti ai lavori, permetterà <strong>di</strong> sensibilizzare il citta<strong>di</strong>no sui temi del rischio ambientale<br />

andando in parallelo con campagne <strong>di</strong> informazione sul rischio già varate<br />

dall’Amministrazione Comunale (ad esempio la campagna <strong>di</strong> informazione sul rischio<br />

industriale: Rischio Zero).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!