02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- natura<br />

- sentieri<br />

- strade e in<strong>di</strong>rizzi<br />

In questo quadro il Servizio Geografico, in coerenza con gli in<strong>di</strong>rizzi nazionali e comunitari<br />

in tema <strong>di</strong> informazione geografica, partecipa e coor<strong>di</strong>na progetti europei e nazionali,<br />

coinvolgendo gli enti locali del territorio, nell’ambito dei sistemi <strong>di</strong> e-government.<br />

GEOSIGMA -Il Progetto si rivolge ai Comuni per erogare, ai citta<strong>di</strong>ni e ai professionisti,<br />

servizi finali come: piani strutturali e regolamenti ubanistici, ici, tarsu, cdu. Il progetto<br />

GEOSIGMA è in fase <strong>di</strong> definizione per essere presentato al CNIPA in risposta al bando<br />

nazionale <strong>di</strong> Riuso.<br />

INTERGEO -E’ un progetto cofinanziato dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica nel<br />

quadro <strong>di</strong> sviluppo dell’Egovernment e del piano E-Toscana - Rete Telematica Regione<br />

Toscana. Il progetto, coor<strong>di</strong>nato con gli interventi della misura FESR 2.8.1, ha l’obiettivo <strong>di</strong><br />

mettere a <strong>di</strong>sposizione dei citta<strong>di</strong>ni, dei professionisti e loro associazioni, delle imprese e<br />

dei tecnici degli Enti locali che operano sul territorio, strumenti conoscitivi geografici <strong>di</strong> alto<br />

livello, redatti con logica unica per l’intero territorio regionale.<br />

Tale obiettivo si colloca nel quadro della realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> archivi integrato e<br />

accessibile via web, consentendo, a partire da un medesimo database, l’utilizzo dei dati<br />

geografici per funzioni <strong>di</strong>versificate.<br />

Il progetto sviluppa e rende operativo un sistema <strong>di</strong> accesso integrato fra le banche dati<br />

geografiche ed i quadri conoscitivi informatizzati sulla pianificazione territoriale ed<br />

urbanistica gestiti dai <strong>di</strong>versi soggetti competenti (Regione, Province, Comuni) al fine <strong>di</strong><br />

fornire una visione unitaria della situazione esistente riguardo a vincoli, infrastrutture,<br />

attività produttive, destinazioni urbanistiche e d’uso.<br />

Viene quin<strong>di</strong> realizzato, tra gli Enti aderenti al progetto, un sistema <strong>di</strong> procedure unificato<br />

in grado <strong>di</strong> offrire un servizio rispondente alla domanda dell’utenza interna alle<br />

amministrazioni così come a quella esterna, costituita da citta<strong>di</strong>ni, imprese, associazioni<br />

professionali.<br />

ITER.NET -Il progetto Iter.net vuole realizzare una rete <strong>di</strong> cooperazione <strong>di</strong>ffusa su tutto il<br />

territorio regionale, capace <strong>di</strong> gestire (integrazione ed aggiornamento) nel tempo gli strati<br />

informativi STRADARIO, GRAFO STRADE, INDIRIZZARIO, attualmente presenti presso la<br />

banca dati del Servizio Geografico Regionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!