02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.3 Strumenti conoscitivi<br />

La mappa della conoscenza: archivi e database ambientali<br />

La domanda <strong>di</strong> conoscenza per poter valutare stato e pressioni, e poter quin<strong>di</strong> tarare<br />

opportunamente le strategie e le politiche per uno sviluppo sostenibile e durevole é la<br />

sfida con cui i sistemi informativi territoriali ed ambientali devono confrontarsi nei prossimi<br />

anni. Il sistema informativo è determinante per supportare l’obiettivo <strong>di</strong> integrare<br />

l’ambiente nelle scelte e decisioni politiche.<br />

La Regione Toscana ha smistato le competenze in merito alla costruzione dei patrimoni<br />

informativi a supporto delle <strong>di</strong>verse esigenze conoscitive, tra <strong>di</strong>versi soggetti, sia presso<br />

Uffici della Regione stessa (Statistica, Sistema Informativo Regionale, Sistema Geografico<br />

Regionale, Sistema Informativo Sanitario) che presso agenzie ed altri soggetti istituzionali<br />

(ARPAT, ARS, IRPET, ARSIA, LaMMA, ARRR, ecc.).<br />

Lo sforzo <strong>di</strong> costituire il quadro conoscitivo necessario a supportare le attività pianificatorie<br />

dei soggetti istituzionali si configura essenzialmente come un problema <strong>di</strong> certificazione<br />

dei dati e <strong>di</strong> loro integrazione per formare un basamento informativo affidabile, coerente<br />

ed univoco.<br />

E’ in<strong>di</strong>spensabile un coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> tutti i soggetti istituzionali coinvolti a vario titolo, a<br />

livello regionale, nella gestione dei sistemi informativi e nella raccolta dei dati.<br />

Occorre considerare la molteplicità dei soggetti esplicitando il ruolo che ciascuno può e<br />

deve garantire nei processi <strong>di</strong> formazione del quadro conoscitivo, e soprattutto della<br />

possibilità (in un contesto <strong>di</strong> integrazione e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle possibilità <strong>di</strong><br />

cooperazione che la Rete Telematica della Regione Toscana –RTRT cerca <strong>di</strong> garantire) <strong>di</strong><br />

realizzare una sinergia che si sostanzi anche in una più facile integrazione dei relativi<br />

basamenti informativi.<br />

La Regione e suoi Uffici e Agenzie hanno realizzato negli anni archivi ed applicazioni<br />

informatiche che coprono gran parte delle questioni ambientali e territoriali. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

patrimonio informativo ricchissimo che consente <strong>di</strong> avviare una fase ulteriore <strong>di</strong> sviluppo<br />

per arrivare ad un sistema unitario e cooperante.<br />

Il sistema è finalizzato a coprire:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!