02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Azioni<br />

• Aggiornamento del Piano <strong>di</strong> Risanamento delle aree a rischio d’incidente rilevante e<br />

completamento degli interventi previsti;<br />

• In<strong>di</strong>viduazione delle procedure (accordo con il Ministero dell’Ambiente) e attuazione<br />

degli interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza e bonifica delle aree <strong>di</strong> ambito SIN (Sito <strong>di</strong><br />

Interesse Nazionale da bonificare);<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> un parco eolico industriale all’interno dell’area per contribuire in<br />

maniera sostanziale agli obbiettivi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia da fonte rinnovabile e <strong>di</strong><br />

riduzione dei gas climalteranti;<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un’adeguata cartografia tematica sulla compatibilità territoriale<br />

delle industrie classificate a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante<br />

• Sviluppo degli interventi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia e risparmio energetico <strong>di</strong><br />

comparto, privilegiando l’utilizzo <strong>di</strong> sistemi per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili<br />

in un’ottica strategica <strong>di</strong> microgenerazione <strong>di</strong>ffusa;<br />

• Rendere navigabile il Canale dello Scolmatore d’Arno creando un portale <strong>di</strong><br />

trasporto su acqua in collegamento con il Faldo e con Collesalvetti;<br />

• Implementazione degli interventi <strong>di</strong> innovazione trasferimento tecnologico e dei<br />

processi <strong>di</strong> liberalizzazione ed apertura concorrenziale;<br />

• Implementazione delle certificazioni ambientali <strong>di</strong> comparto (il Porto <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> è<br />

certificato EMAS dal 2005).<br />

Effetti<br />

• Valorizzazione ed implementazione del Porto <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong> come piattaforma logistica<br />

inserita nella rete integrata dei servizi e non esclusivamente come centro <strong>di</strong><br />

movimentazione <strong>di</strong> merci e passeggeri;<br />

• Riduzione del rischio <strong>di</strong> incidente rilevante e miglioramento della fruibilità, da parte<br />

dei citta<strong>di</strong>ni, delle aree limitrofe al comparto portuale-industrale;<br />

• Miglioramento della qualità dell’aria, delle acque superficiali e progressiva bonifica<br />

del suolo, sottosuolo e delle acque sotterranee;<br />

• Miglioramento degli standard <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> picco del Canale dello Scolmatore d’Arno<br />

con riduzione delle problematiche <strong>di</strong>: rischio idraulico, interramento della foce,<br />

interramento del Canale Industriale dalle Porte Vinciane, detrazione <strong>di</strong> prodotto<br />

solido in trasporto per le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> equilibrio degli arenili pubblici contigui<br />

(Tirrenia);<br />

• Possibilità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento, sviluppo e riqualificazione delle attività produttive;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!