02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’abbandono rifiuti (pur includendo anche i costi per le situazioni in periferia) costa al<br />

<strong>Comune</strong> circa un milione <strong>di</strong> euro l’anno. Il <strong>Comune</strong> e la sua Azienda (AAMPS) hanno da<br />

tempo posto attenzione al problema con iniziative importanti quali la realizzazione delle<br />

due stazioni ecologiche (Picchianti e Via Cattaneo, dove il citta<strong>di</strong>no può gratuitamente<br />

conferire rifiuti), il recente servizio porta a porta degli ingombranti, l’aumento del numero<br />

dei cestini e numerose iniziative <strong>di</strong> informazione ed educazione. Il problema purtroppo<br />

permane e si impongono riflessioni sugli interventi futuri che dovranno comprendere in<br />

maniera più incisiva l’azione <strong>di</strong> vigilanza e controllo e un particolare approfon<strong>di</strong>mento del<br />

Contratto <strong>di</strong> servizio che lega l’Ente all’Azienda, in scadenza al 31.12.2009.<br />

Per quanto attiene la gestione delle acque, tralasciando in questa sede le complesse<br />

questioni legate agli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e trattamento, va ricordato che la città<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un sistema separato della fognatura e <strong>di</strong> un sistema finale <strong>di</strong> depurazione al<br />

quale afferisce la totalità della nera.<br />

Nonostante la presenza generalizzata delle strutture è da segnalare una carenza <strong>di</strong><br />

manutenzione, soprattutto della linea <strong>di</strong> bianca che può contribuire a <strong>di</strong>sagi in caso <strong>di</strong><br />

particolari eventi meteorologici. Non sono rari inoltre i casi <strong>di</strong> commistione delle due<br />

fognature che possono determinare inquinamento dei recettori finali.<br />

Vi è inoltre la necessità <strong>di</strong> estensione della fognatura in alcune aree che pur in forte<br />

sviluppo <strong>di</strong> urbanizzazione ne risultano attualmente sprovviste (Loc. Limonino, Loc. Stillo,<br />

Via Remota, dei Falchi, della Padula, delle Macchie, della Prignoliccia, del Pino, etc.). La<br />

rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua potabile è presente capillarmente anche se esistono zone<br />

(Via Padula) per le quali è richiesta l’azione del <strong>Comune</strong> per regolizzare il regolare allaccio<br />

all’acquedotto. La qualità dell’acqua destinata al consumo umano è buona e le analisi<br />

quoti<strong>di</strong>ane mostrano il generale rispetto dei limiti normativi<br />

A livello generale e quin<strong>di</strong> per ogni ambito ambientale, risulta <strong>di</strong> fondamentale importanza<br />

porsi i seguenti Obiettivi:<br />

• Integrazione delle politiche settoriali ambientali ;<br />

• Azione <strong>di</strong> monitoraggio delle matrici ambientali;<br />

• Informazione ed educazione ambientale;<br />

• Partecipazione<br />

AZIONI<br />

Le città, devono quin<strong>di</strong> far fronte a problemi comuni: cattiva qualità dell'aria, traffico e<br />

congestione intensi, livelli elevati <strong>di</strong> rumore ambiente, cattiva qualità dello spazio e<strong>di</strong>ficato,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!