02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per assicurare l’autosufficienza a livello comunale risulta opportuna la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>gestore anaerobico che può consentire <strong>di</strong> aumentare la raccolta <strong>di</strong>fferenziata (frazione<br />

umida) e <strong>di</strong> contenere i costi relativi ai conferimenti in altri Impianti (Montespertoli,<br />

Scapigliato, ecc.)<br />

Come noto la <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Vallin dell’Aquila è esaurita e per questo l’Azienda ha presentato<br />

alla Provincia il progetto <strong>di</strong> gestione post operativa dell’Impianto; alla data attuale non<br />

risulta ancora rilasciata l’Autorizzazione (AIA) da parte dell’Autorità competente.<br />

Da molti anni inoltre l’impianto è oggetto <strong>di</strong> procedura <strong>di</strong> bonifica; approfon<strong>di</strong>ta ed estesa<br />

risulta la caratterizzazione dell’area alla quale ha fatto seguito una fase <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong><br />

bonifica comprensiva dell’Analisi del rischio e <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza. La<br />

gestione post operativa (che, per sua natura, si protrarrà per molti anni) e gli interventi <strong>di</strong><br />

bonifica necessitano <strong>di</strong> rilevanti risorse già quantificate da AAMPS. Per i prossimi anni<br />

viene proposto <strong>di</strong> prevedere la cifra <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> euro annuali al fine <strong>di</strong> consentire,<br />

insieme ad AAMPS, l’attuazione dei necessari interventi.<br />

Sempre in riferimento alla <strong>di</strong>scarica da segnalare l’incarico che l’Azienda ha conferito<br />

all’Università <strong>di</strong> Pisa per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali usi produttivi. Lo stu<strong>di</strong>o è stato<br />

recentemente concluso ed è attualmente all’attenzione per valutazioni che potranno o<br />

meno consentire l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> possibili nuovi usi (installazione <strong>di</strong> fotovoltaico,<br />

riescavo dei rifiuti).<br />

Un problema <strong>di</strong> particolare rilevanza e per il quale da anni l’Ufficio si adopera è quello<br />

dell’abbandono rifiuti. Recentemente La G.C. ha approvato specifico rapporto<br />

sull’argomento.<br />

Oltre all’attuazione del programma, si rende necessaria una rivisitazione della questione<br />

nell’ambito del contratto <strong>di</strong> servizio e della convenzione servizi extraTia al fine <strong>di</strong> unificare<br />

ed snellire le procedure previste. Le attività descritte concorrono al raggiungimento dei<br />

seguenti macrobiettivi:<br />

4.5 Energia<br />

In questo ambito la finalità generali sono il raggiungimento <strong>di</strong> servizi energetici più<br />

efficienti e il contenimento dei fenomeni <strong>di</strong> inquinamento ambientale.<br />

Nel corso dell’anno 2009 si ritiene <strong>di</strong> poter concludere le seguenti attività:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!