02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.5 Strumenti volontari<br />

Le certificazioni ambientali - Dell’importanza delle certificazioni ambientali (norma ISO<br />

14001, Regolamento comunitario EMAS per i sistemi <strong>di</strong> gestione ambientale, Regolamento<br />

comunitario ECOLABEL per l’etichettatura <strong>di</strong> qualità) è già stato detto in precedenza nel<br />

Capitolo de<strong>di</strong>cato all’integrazione. Si conferma l’importanza <strong>di</strong> promuovere tali strumenti<br />

volontari per quanto possibile. Il progetto “Distretto Salviano” per promuovere la<br />

sostenibilità ambientale delle attività produttive presenti può costituire una buona<br />

occasione per l’attivazione <strong>di</strong> un percorso che tenda alla certificazione ambientale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stretto. Importante è comunque attivare l’iniziativa anche con obiettivi meno ambiziosi<br />

(bilancio energetico, in<strong>di</strong>viduazione degli interventi, attivazione <strong>di</strong> percorsi incentivanti<br />

finalizzati all’attuazione degli interventi) ma che comunque possono aprire le porte alla<br />

complessiva certificazione <strong>di</strong> qualità ambientale.<br />

Gli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma - Il ricorso ad accor<strong>di</strong> volontari per promuovere e costruire<br />

interventi desiderati è stato utilizzato in varie occasioni (inquinamento atmosferico con<br />

Regione Toscana, inquinamento elettromagnetico con i gestori della telefonia cellulare,<br />

problematica delle terre <strong>di</strong> escavo con Associazione Industriali, ecc.). Relativamente agli<br />

Accor<strong>di</strong> volontari, nell’anno 2009 e seguenti dovrà essere attentamente valutato:<br />

• Attuazione <strong>di</strong> interventi previsti nell’Accordo “Atlante” (già sottoscritto con<br />

Confindustria) per la gestione delle terre <strong>di</strong> escavo<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> misure ed interventi (quali aggiornamento del PAC) da<br />

concordare con la Regione Toscana nell’ambito dell’Accordo PM10 già sottoscritto<br />

• La bozza <strong>di</strong> accordo relativa al Sito <strong>di</strong> interesse nazionale da bonificare (SIN)<br />

proposto recentemente dal Ministero dell’Ambiente<br />

• Sottoscrizione <strong>di</strong> specifico atto per il progetto Gorgona relativo all’uso sostenibile<br />

delle risorse naturali ed alla promozione <strong>di</strong> energia da fonte rinnovabile.<br />

Agenda XXI Locale - Dell’importanza dello strumento <strong>di</strong> Agenda XXI locale già è stato<br />

detto in precedenza nel Capitolo de<strong>di</strong>cato agli Strumenti <strong>di</strong> Governance. Definita, nella più<br />

conosciuta visione, come una guida allo sviluppo socialmente, economicamente ed<br />

ecologicamente sostenibile, viene in<strong>di</strong>viduata da ICLEI come “un quadro <strong>di</strong> insieme<br />

finalizzato a fornire servizi in una visione <strong>di</strong> lunga prospettiva”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!