02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I principali lavori manutentivi previsti possono essere così riassunti:<br />

• Taglio rasoterra prevalentemente <strong>di</strong> cespugliati arborei associati ad arbusti, prunai,<br />

canne, eseguito anche in presenza d'acqua con mezzi meccanici o, per le superfici<br />

non raggiungibili da tali mezzi, a mano con idonei strumenti trasportabili<br />

(decespugliatori a <strong>di</strong>sco, motoseghe, ecc.);<br />

• Taglio <strong>di</strong> piante isolate <strong>di</strong> notevole altezza, poste entro o fuori dell’alveo, anche in<br />

presenza d'acqua, compreso l'eventuale sra<strong>di</strong>camento;<br />

• Eventuale devitalizzazione della vegetazione infestante me<strong>di</strong>ante uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti<br />

compatibili con l’ambiente o <strong>di</strong>cioccatura <strong>di</strong> canneti;<br />

• Spalettamento meccanico eseguito me<strong>di</strong>ante escavatori, consistente nello scavo del<br />

fondo e delle sponde con eliminazione della vegetazione infestante presente in<br />

acqua, in modo da riportare la sezione del canale alle <strong>di</strong>mensioni originarie<br />

limitando tuttavia la rimozione del terreno al minimo in<strong>di</strong>spensabile in modo da non<br />

provocare lo scalzamento delle sponde stesse;<br />

• Lavori vari <strong>di</strong> ripristino <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa esistenti (scogliere, gabbionate,<br />

mantellate, opere in calcestruzzo semplice o armato ed in muratura <strong>di</strong> mattoni o<br />

pietrame, ecc.) o <strong>di</strong> ripristino dalle erosioni delle sponde, oltre che eliminazione<br />

degli accumuli <strong>di</strong> materiale localizzati singolarmente lungo l’alveo dei corsi d’acqua<br />

e <strong>di</strong> ostacolo al libero deflusso delle acque.<br />

Fino alla data attuale l’Amministrazione Comunale ha stanziato annualmente la somma <strong>di</strong><br />

circa 26.000 € e fino al 2003 ha effettuato i lavori sulla base <strong>di</strong> una progettazione<br />

esecutiva dell’Ufficio Ambiente e attraverso gare <strong>di</strong> appalto pubblico; a partire dal 2004<br />

l’Amministrazione ha continuato a investire nei lavori <strong>di</strong> manutenzione la stessa cifra <strong>di</strong> €<br />

26.000 nell’ambito <strong>di</strong> un Contratto dei Servizi affidato alla Ditta il Carro che ha eseguito i<br />

lavori fino al 2007 sulla base <strong>di</strong> una programmazione progettuale pre<strong>di</strong>sposta sempre<br />

dall’Ufficio Ambiente. Questi lavori <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne idraulico sono stati perciò inseriti in un<br />

Contratto <strong>di</strong> Servizio che ha una peculiarità rivolta alla manutenzione del Verde pubblico.<br />

Il Consorzio delle Colline Livornesi si occupa della manutenzione e della gestione delle<br />

opere idrauliche e dei corsi d’acqua compresi nel comprensorio n. 28 che siano richiamati<br />

nell’elenco delle acque pubbliche o al <strong>di</strong> fuori dei centri abitati non classificati in III° ctg.<br />

Idraulica, non iscritti nel citato elenco.<br />

Sulla base <strong>di</strong> incontri e riunioni tecniche tra questo Ufficio ed il Consorzio è emersa da<br />

subito la possibilità <strong>di</strong> ottimizzare migliorando le prestazioni economiche delle due funzioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!