03.04.2015 Views

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• in aggiunta a quanto previsto dal precedente comma 3, spetta al dipendente, oltre al<br />

rimborso delle spese effettivamente sostenute per il vitto e l'alloggio, nei limiti<br />

della nonnalità, un'indennità giornaliera pari al 50% della retribuzione individuale.<br />

5. In caso di trasferte caratterizzate da più di un ciclo consecutivo di 24 ore, il diritto a<br />

ulteriori quote dell'indennità giornaliera di cui al comma 4, lettera b), matura a<br />

condizione che ogni ciclo successivo al primo abbia anch'esso una durata superiore alle<br />

12 ore e fino a 24 ore.<br />

6. Al fme di determinare le quote di indennità giornaliera spettante ai sensi del comma 4,<br />

lettera b), il computo della complessiva durata della trasferta decorre dall'ora della<br />

partenza fino all'ora del termine del viaggio di rientro in sede, con riferimento agli orari<br />

dei nonnali mezzi di trasporto pubblico di persone effettivamente utilizzati.<br />

7. La documentazione giustificativa del rimborso delle spese di trasporto è costituita: dal<br />

titolo di viaggio utilizzato sui mezzi di trasporto pubblico di persone; dalla ricevuta<br />

fiscale nel caso di noleggio di autovetture, se autorizzato dall'azienda; dalla ricevuta nel<br />

caso di uso del taxi, se autorizzato dell'azienda.<br />

La documentazionc giustificativa del rimborso delle spese di vitto e alloggio è costituita<br />

dalla ricevuta fiscale.<br />

8. Eventuali buoni pasto che l'azienda corrisponda ai propri dipendenti non competono al<br />

personale inviato in trasferta per ogni giornata uella quale gli sia rieonoseiuto il rimborso<br />

delle spese effettivamente sostenute per il vitto ovvero gli sia corrisposta l'indennità<br />

giornaliera di cui al comma 4, lettera b).<br />

9. L'indennità di trasferta di cui al presente artieolo è esclusa dal calcolo della retribuzione<br />

utile ai diversi fini contrattuali e legali.<br />

lO Il trattamento per trasferte di durata superiore a trenta giorni calendariali cousecutivi<br />

costituisce oggetto di contrattazione aziendale a contenuto nonnativo di cui all'art. 2,<br />

lettera D) del vigente <strong>CCNL</strong>.<br />

Il. Al lavoratore inviato in trasferta ai sensi del comma 1 e seguenti l'azienda:<br />

a) per le spese di cui al comma 3: consegna - ave possibile - i relativi titoli di viaggio<br />

e/o anticipa un importo pari all'80% delle spese presunte;<br />

b) per le spese di cui al comma 4, letto a): anticipa un importo pari all'80% delle spese<br />

presunte;<br />

c) per le spese di cui al comma 4, letto b): anticipa un importo pari all'80% delle spese<br />

presunte;<br />

d) per le trasferte aventi la durata di cui al comma 4, letto b) e al comma 5: anticipa un<br />

importo pari all'80% delle indennità giornaliere presunte.<br />

('<br />

12. Il eonguaglio dei rimborsi spese e/o delle indennità giornaliere di cui al comma Il è<br />

effettuato entro il 15 del mese successivo a quello in cui il lavoratore si è recato in<br />

trasferta.<br />

D<br />

~ D) Indennità maneggio denaro<br />

t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!