03.04.2015 Views

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. LAVORO STRAORDINARIO E NOTTURNO<br />

ì<br />

l. Si considera lavoro straordinario quello autorizzato e compiuto dal lavoratore oltre la<br />

durata dell'orario normale di lavoro di lavoro.<br />

2. Le prestazioni di Lavoro straordinario sono compensate con la retribuzione<br />

individuale oraria maggiorata :<br />

del 32% per prestazioni straordinarie feriale diurne<br />

del 45% per prestazioni feriali notturne e festive (diurne e notturne)<br />

3. Le prestazioni di lavoro notturno, siano esse in turni avvicendati che in turni non<br />

avvicendati, sono compensate con la retribuzione individuale oraria maggiorata del<br />

15%.<br />

s. LAVORO FESTIVO<br />

1) Lavoratori non addetti Q turni avvicendati<br />

Il lavoratore che viene chiamato a prestare servizio in un giorno festivo viene compensato con<br />

altra giornata di riposo e con la soia maggiorazione della retribuzione della retribuzione<br />

individuale oraria del 45%.<br />

Qualora in casi eccezionali la giornata di lavoro festivo non possa essere compensata con<br />

altra giomata di riposo, il lavoratore avrà diritto alla retribuzione individuale oraria<br />

maggiorata del 45%.<br />

2) Lavoratori addetti a turni avvicendati<br />

Il lavoratore addetto a turni avvieendati ehe viene ehiamato a prestare servizio nel giorno<br />

prestabilito di riposo od in un giorno festivo infrasettimanale anehe se eoineide eon una<br />

domeniea, viene eompensato come precisato al 2° eomma del precedente paragrafo l.<br />

6. RETRIBUZIONE<br />

A) - Retribuzione e sue definizioni<br />

La retribuzione è eorrisposta ai lavoratori mensilmente in un giorno stabilito dall'Azienda.<br />

Con l'espressione "retribuzione base" si intendono i minimi determinati per i vari gruppi dei<br />

lavoratori nelle tabelle allegate al presente eontratto.<br />

I<br />

Con l'espressione "retritluzione individuale l ' s'intende la somma della retribuzione base,<br />

dell'indennità di contin&~nza maturata dall'1.2.1977 in avanti, di eui al suecessivo punto C,<br />

degli eventuali importii già maturati ai sensi deU'art. 13 del precedente <strong>CCNL</strong> funerari<br />

28.7.92 "Aumenti periodici , di anzianità" e degli aumenti di merito, nonché degli eventuali<br />

assegni ad personam. I J / /?"=

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!