03.04.2015 Views

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alla dinamica dei fattori competitivi del settore con particolare riguardo a quella del<br />

costo del lavoro;<br />

alla generale evoluzione dei livelli oecupazionali;<br />

alla situazione degli appalti nel settore, con particolare riferimento alla durata dei<br />

eontratti, all'andamento delle gare, ai criteri di selezione qualitativa delle imprese e ai<br />

eriteri di aggiudicazione, nell'obiettivo di individuare le possibili opportune iniziative<br />

per l'annonizzazione ed il miglioramento, a livellu naziunale, delle regolamentazioni<br />

in materia;<br />

all'applieazione del D. Lgs. n. 163/2006 in materia di determinazione dei costi del<br />

lavoro e della sieurezza ai fini delle gare di appalto:<br />

all'applìcazione del D.Lgs. n. 81/<strong>2008</strong> in materia di salute e sicurezza nei luoghi di<br />

lavoro.<br />

B) Livello regionale o territoriale<br />

l. A li'oeHo regionale o territoriale, anehe in riferimento atle diverse aree merceologiche, su<br />

richiesta di una delle parti stipulanti 1erritorialmente competenti, saranno concordati<br />

ineontri per l'esame di problemi specifiei che abbiano significativi riflessi per gli ambiti di<br />

propria pertinenza, allo scopo di:<br />

esaminare le esigenze in materia di smaltimento dei rifiuti. di depurazione delle aeque.<br />

di disinfestazione e disinfezione, con riferimento ai provvedimenti adottati dalla<br />

Regione e dall'Ente loeale per la tutela dell'ambiente, al fine di promuovere opportuni<br />

interventi;<br />

esaminare le problematiehe, con particolare rigwJrdo a quelle relative alle politiche<br />

occupazionali, connesse ai processi dì trasformazione, anche sacietaria, delle imprese<br />

che investano uno o più ambiti territoriali.<br />

esaminare gli orieutamenti delle aziende in riferimento alla CartB dei servizi e/o al<br />

Contratto dei servizi adottati;<br />

promuovere iniziative anche comuni atte a favorire la formazione elo la<br />

riqualiflcazione professionale sulla base dei provvedimenti adottati dalla Regione e<br />

dall'Ente locale;<br />

analizzare le problematiche relative alla applicazione del D.Lgs. n. 811<strong>2008</strong> e i dati<br />

relativi alla morbilità nel settore per ::;ollecil

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!