03.04.2015 Views

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Il sistema di classificazione unica è di competenza esclusiva del livello di contrattazione<br />

nazionale e non può formare oggetto di integrazione o modificazione alcuna da partc<br />

della contrattazione di secondo livello.<br />

4. I livelli professionali nei quali possono essere inquadrati i dipcndenti e le posizioni<br />

parametrali loro attribuibili sono esclusivamente quelli specificamente previsti per le<br />

singole Aree di appartenenza.<br />

5. Le posizioni parametrali di tipo B sono attribuite al personale neo~assunto per svolgere<br />

le mansioni previste nei livelli professionali di appartenenza 2, 3, 4 , 5, 6, 7 nonché In<br />

ogni caso di passaggio allivello superiore.<br />

6. Le posizioni parametrali di tipo B sono altresì attribuite in caso di passaggio da<br />

posizione parametrale di tipo A o di tipo B di altro livello di qualsiasi Area.<br />

7. Il personale neo assunto o comunque inquadrato nelle posizioni parametrali di tipo B<br />

accede alle cOlrispondenti posizioni parametrali di tipo A del medesimo livello<br />

professionale solo dopo che siano trascorsi 6 anni di effettiva prestazione, durante i<br />

quali il personale stesso può essere utilizzato anche nell'espletamento dcllc mansioni<br />

previste dal livello professionale immediatamente inferiore. A decorrere daH' 1.5.2009<br />

il periodo di permanenza nella posizione paramentrale B è ridotto a 5 anni. Nei<br />

confronti del personale in forza aU' 1.5.2009, il periodo di pcnnanenza già maturato tìno<br />

a tale data uella posizione parametrale B è considerato utile ai fini del pa.:;saggio alla<br />

posizione parametrale A.<br />

8. Il decorso del periodo di anni di cui al comma 7 e l'effettiva prestazione si intendono<br />

riferiti alla permanenza nella posizione parametrale B nell'ambito del medesimo livello<br />

professionale e costituiscono requisiti necessari in ogni caso di passaggio alla correlata<br />

posizione parametrale A.<br />

9. Ai fini della maturazione del periodo di anni di cui al comma 7 anni sono considerati<br />

utili i periodi comunque retribuiti a tennini di legge o di contratto, i periodi di infennità<br />

per malattia o infortunio non sul lavoro e i periodi di infortunio sul lavoro indelmizzati<br />

dai competcnti istituti assicuratori nonché i periodi di cui all'art. 38, comma 2, del<br />

presente <strong>CCNL</strong> In caso di assunzione, ai presenti fini le frazioni di mese pari o<br />

superiori a 15 giorni calendariali sono considerati come mese intero, trascurandosi<br />

quelle inferiori. Per contro, non sono considcrati utili i periodi di aspettativa non<br />

retribuita e le giomate di non prcstazione non retribuite.<br />

lO.<br />

Nell'ambito del sistema di classificazione unica di cui al presente artieolo, si<br />

considerano equivalenti le mansioni elo qualifiehe inquadrate nello stesso livello<br />

professionale e relative ad Aree operativo - funzionali diverse.<br />

L'espletamento di più mansioni dello stesso valore, riconducibili allo stesso livello<br />

professionale, non dà diritto all'inquadramento nel livello superiore.<br />

11. Il passaggio di livello nella posizione parametrale iniziale B è comunieato al dipendente<br />

con lettera scritta, nella quale sono indicati la data di decorrenza del passaggio e il<br />

nuovo trattamento economico attribuito.<br />

/<br />

OI j /

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!