03.04.2015 Views

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPlTOLOV<br />

ORARIO DI LAVORO, FESTIVITA', RIPOSI, FERIE<br />

PREMESSA<br />

In considerazione:<br />

del tàtto che la gestione del ciclo completo dei servizi ambientali costituisce un<br />

servizio pubblico essenziale volto alla tutela costituzionale del diritto della persona<br />

alla salute e all'igiene;<br />

della peculiarità delle prestazioni rese dal personale regolato dal presente <strong>CCNL</strong> ed in<br />

osservanza delle disposizioni legislative in materia di salute e sicurezza del lavoro;<br />

delle ragioni obiettive e tecniche inerenti all'organizzazione del lavoro dei servizi<br />

assicurati dalle aziende;<br />

le Parti stipulanti<br />

si danno atto<br />

che le disposizioni contenute nel presente capitolo V costituiscono attuazione delle<br />

deleghe previste dal D.Lgs. 8 aprile 2003, n. 66, come modificato dal successivo D.Lgs.<br />

19 luglio 2004, n. 213, anche con riferimento alle deroghe ed eccezioni previste dagli<br />

articoli 7, 9 e 17 del medesimo Decreto, e rappresentano una nonnativa<br />

eomplessivamente idonea a realizzare la "protezione appropriata" dei lavoratori richiesta<br />

dall'art. 17. comma 4, del Deereto citato.<br />

Art. 17 - Orario di lavoro<br />

l. La durata dell'orario normale settimanale di lavoro è 1ìssata in 36 ore settimanali<br />

distribuite, di nonna, su 5 o 6 giorni alla settimana.<br />

2. La durata massima settimanale dell'orario di lavoro è di 50 ore.<br />

3. La durata massima giornaliera dell'orario di lavoro è di lO ore.<br />

4. L'orario di lavoro viene stabilito dall'azienda con apposito ordine di servizio, dopo un<br />

esame congiunto con le rappresentanze sindacali aziendali.<br />

5. A termini dell'art. 1, comma 2, Iett. a) del D.Lgs. n. 66/2003, l'orario di lavoro è<br />

inteso come qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del<br />

datore di lavoro e nell'esercizio della sua attività o delle sue funzioni. L'orario di<br />

lavoro giornaliero va conteggiato dall'ora fissata dall'azienda per l'inizio della<br />

prestazione fino all'ora in cui il lavoratore è tenuto alla prestazione lavorativa.<br />

6. Le operazioni accessorie quali: indossare o togliere gli indumenti di lavoro, doccia,<br />

etc, doVratUlO essfe effettuate al di fuori dell'orario di lavoro previsto, salvo<br />

particolari situazi . derivanti dalle esigenze legate alle realtà logistiche ed<br />

organizzative.<br />

I. ti / /7'" r

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!